Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Prova scritta di
Fisica
appello del
24/09/01 A.A. 2000-01
1) Un sasso di
massa m = 200 g è legato ad una corda e ruota in un piano orizzontale con
velocità costante in modulo lungo una circonferenza di raggio r = 50 cm mentre
la corda esercita una tensione T = 10 N. Calcolare l' accelerazione centripeta
ed il periodo del moto. Se la tensione massima sopportabile dalla corda è Tmax = 21 N, trovare la massima frequenza di
rivoluzione possibile.
2) Nel punto A
del tubo in fig. 1, la pressione relativa é di 75 KPa e la velocità del liquido
ideale (r = 1000 Kg/m3) che fluisce è
di 1.7 m/s. Il tubo, in A di raggio 30 mm, si biforca, nello stesso piano
orizzontale, in due tubi più piccoli, entrambi di raggio 15 mm. Calcolare la
portata nei punti A e B, la velocità e la pressione relativa nel punto B.
3) Un cubo
metallico isolato di capacità 16 pF è stato caricato compiendo un lavoro di 2×10-6 J.
Calcolare la carica fornita al conduttore, l' intensità del campo elettrico e
del potenziale nel centro del cubo.
4) Uno ione di
carica q = 3.2×10-19 C
entra con energia cinetica K= 8.5×10-18 J
in una regione dove esiste un campo magnetico B, uniforme e costante. Essendo
la direzione di volo della particella perpendicolare alla direzione del campo,
essa compie un orbita circolare di raggio r = 1.3 m con frequenza f= 250 Hz.
Calcolare la velocità iniziale dello ione e l' intensità del campo.
5) Un tratto di
un filo (m1 = 0.1 Kg/m) è saldato all' estremo di un altro
filo (m2 = 0.05 Kg/m). Il tutto è sottoposto ad una
tensione di 10 N. Un onda sinusoidale si propaga dal primo verso il secondo
tratto. Se la lunghezza d' onda è di 1.25 m nel primo tratto, calcolare la velocità,
la frequenza e la lunghezza d' onda nel secondo tratto.