1) Una pallina di massa m =100 g è lanciata verticalmente verso l’alto con velocità v0 = 98 m/s dalla sommità di un palazzo alto 100m. Calcolare: a) la massima altezza rispetto al suolo raggiunta dalla pallina, b) il tempo necessario per raggiungerla, c) il tempo totale del volo della pallina, d) l’energia meccanica totale della pallina rispetto al suolo.
2) Un blocco di massa M = 2 Kg, poggiato su un piano orizzontale caratterizzato da un coefficiente di attrito statico mS, è unito mediante un filo ideale ad un secondo corpo di massa m = 0.85 kg. (vedi fig. 1). Assumendo il sistema in equilibrio statico, calcolare la forza normale che il piano esercita sul blocco ed il valore di mS.
3) In un’autofficina, per sollevare un autocarro da 3500 Kg di 2 m in modo quasi-statico, viene adoperata una pressa idraulica formata da due cilindri a stantuffo di diversa sezione comunicanti fra loro e riempiti con un fluido ideale. Sullo stantuffo a sezione minore viene esercitata una forza costante di 300 N per un intervallo di tempo di 40 s. Calcolare il rapporto fra i diametri dei due cilindri e la potenza del sistema.
4) Un generatore reale di f.e.m. e = 4 V alimenta due conduttori uguali di resistenza R = 6 W collegati fra loro in parallelo. Ricordando che un generatore reale è equivalente ad un generatore ideale di f.e.m e collegato in serie ad una resistenza interna Rint, calcolare Rint sapendo che la potenza dissipata nei due conduttori è 3 W.
5) Un onda elettromagnetica piana sinusoidale si propaga in direzione x positiva in un sistema di riferimento cartesiano xyz. L’ampiezza del campo elettrico è di 22 V/m e la lunghezza d’onda 50 m. Scrivere l’espressione del campo magnetico nella forma B = Bmax×cos (Kx - wt) e indicare la direzione ed il verso di B nell’istante in cui il campo E è massimo e diretto nel verso negativo di y.