Mie fotografie astronomiche


Certamente nel 1997 tutti avrete visto la grande cometa Hale-Bopp, sia nel cielo che in splendide fotografie. Qui potete vedere altre due immagini che non hanno nulla di eccezionale, se non il fatto puramente personale che le ho scattate io.

La cometa Hale-Bopp

La cometa Hale-Bopp

Fotografie scattate il 5/4/1997 dall'Italia, con una Pentax P3N munita di obiettivo 50 mm f/1.4 (prima immagine) e di teleobiettivo 200 mm f/4.5 (seconda immagine), montata su telescopio rifrattore con inseguimento equatoriale. La pellicola usata è una comune Kodak Gold 100 ASA.


La costellazione di Orione è una delle più belle, facile da osservare e da fotografare.

La costellazione di Orione

Fotografia scattata il 18/11/1999 dall'Italia, con una Pentax P3N munita di obiettivo 50 mm f/1.4; la pellicola usata è una comune Kodak Gold 100 ASA, l'esposizione è stata di 30 s, non è stato necessario l'inseguimento equatoriale.


Le fotografie sono coperte da copyright e tutti i diritti sono riservati all'autore. E' possibile farne una copia per solo uso personale, con la condizione di conservare il nome dell'autore.


Indietro a Siti interessanti