Esame
orale: coloro che intendono
sostenere un esame orale devono
iscriversi con il sistema Esse3 per la
data ufficiale del relativo appello
orale prima della chiusura delle
iscrizioni, anche se
non sanno se supereranno lo scritto,
anche se la data di effettivo
svolgimento dell'orale potrà essere
un'altra, o
anche se pensano di cambiare idea e
non sostenere l'orale. L'iscrizione
all'appello orale non obbliga a fare
l'orale ma è necessaria per la
verbalizzazione su Esse3. Senza
iscrizione non si può sostenere
l'orale.
Prova scritta del
08/04/2025
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
798126
A
M
9
11
20
fatto
2
775532
B
M
7
7
14
n
-
3
798545
C
A
13
7
20
12/06/25 15:30
4
800617
D
G
9
11
20
12/06/25 15:30
5
796906
D
E
7
7
14
n
-
6
687843
D
M
10
9
19
fatto
7
779108
G
G
4
6
10
n
-
8
775231
L
C
13
1
14
n
-
9
759478
M
R
10
11
21
fatto
10
679796
M
G
4
6
10
n
-
11
735087
O
I
9
9
18
fatto
12
826339
S
M
15
9
24
fatto
13
796740
Z
M
6
8
14
n
-
Note Risultati
mancanti = correzione in corso
* = Meccanica
insufficiente
** =
Termodinamica insufficiente
Coloro che hanno ottenuto un voto
complessivo di almeno 15/30 e almeno 7/30 in
Meccanica e Termodinamica sono ammessi alla
prova orale.
A coloro che
hanno ottenuto una votazione
insufficiente si raccomanda
caldamente di fruire del ricevimento
per individuare le difficoltà
incontrate nello studio e per
migliorare la propria preparazione.
***
Prova scritta del
11/02/2025
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
758046
C
G
13
4
17
**
-
2
808601
C
S
9
-
20
fatto
3
687843
D
M
6
1
7
-
4
759474
E
I
-
11
26
fatto
5
779108
G
G
5
0
5
-
6
775182
L
P
3
0
3
-
7
796816
L
M
9
-
22
fatto
8
759478
M
R
6
3
9
-
9
735087
O
I
12
3
15
**
-
10
758083
R
M
9
-
20
fatto
11
775590
Z
F
9
10
19
fatto
***
Prova scritta del
21/01/2025
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
808601
C
S
4
11
15
*
-
2
687843
D
M
5
4
9
-
3
759474
E
I
15
4
19
**
-
4
779108
G
G
1
11
12
-
5
797785
L
A
15
10
25
fatto
6
796816
L
M
2
13
15
*
-
7
758083
R
M
2
11
13
-
8
797826
S
H
13
14
27
fatto
9
798511
Z
P
13
11
24
fatto
***
Prova scritta del
12/11/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
758046
C
G
8
5
13
-
2
808601
C
S
4
9
13
-
3
687843
D
M
7
3
10
-
4
801003
F
M
6
6
12
-
5
779108
G
G
2
2
4
-
6
807399
M
M
16
11
27
fatto
7
654789
M
E
-
9
22
*
fatto
8
758083
R
M
6
2
8
-
9
796740
Z
M
2
2
4
-
10
798511
Z
P
4
5
9
-
***
Prova scritta del
24/09/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
800064
D
D
12
13
25
fatto
2
796560
D
M
10
12
22
fatto
3
796397
L
A
16
14
30
fatto
4
797785
L
A
6
7
13
-
5
796816
L
M
2
2
4
-
6
796093
L
M
8
10
18
fatto
7
807399
M
M
8
5
13
-
8
798963
M
G
15
9
24
fatto
9
654789
M
E
13
-
-
*
fatto
10
797947
M
G
12
12
24
fatto
11
807565
P
R
14
12
26
fatto
12
736215
S
S
8
9
17
fatto
13
799894
T
C
8
11
19
fatto
***
Prova scritta del
10/09/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
800142
D
S
11
8
19
fatto
2
796560
D
M
5
5
10
-
3
796816
L
M
5
3
8
-
4
737359
L
S
9
9
18
fatto
5
796093
L
M
4
10
14
-
6
796426
L
A
15
14
29
fatto
7
807399
M
M
7
2
0
-
8
797650
M
M
13
13
26
fatto
9
654789
M
E
5
-
-
-
10
758073
M
S
7
11
18
fatto
11
798913
P
M
8
8
16
fatto
12
759334
R
A
-
9
22
fatto
13
736215
S
S
4
3
7
-
14
799894
T
C
6
2
8
-
***
Prova scritta del
09/07/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
798126
A
M
4
2
6
-
2
798815
A
M
13
14
27
fatto
3
799966
B
E
13
13
26
fatto
4
737359
L
S
10
4
14
-
5
758073
M
S
6
5
11
-
6
799043
R
M
6
6
12
-
7
759334
R
A
13
-
-
fatto
8
809993
S
A
8
7
15
fatto
9
799894
T
C
7
7
14
-
***
Prova scritta del
25/06/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
796150
C
G
11
12
23
fatto
2
775669
D
P
10
14
24
fatto
3
796092
D
M
12
15
27
fatto
4
779311
D
T
6
3
9
-
5
780209
M
M
8
13
21
fatto
6
782248
N
R
9
7
16
fatto
7
776015
P
T
-
24
24
fatto
8
800874
P
V
2
2
4
-
9
798449
R
M
8
13
21
fatto
10
781332
T
G
10
8
18
fatto
***
Prova scritta del
11/06/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.+G.
T.
Voto
Note
Orale
1
774600
C.
V.
10
10
20
fatto
2
778861
C.
G.
12
11
23
fatto
3
775669
D.
P.
3
4
7
-
4
775363
F.
A.
10
12
22
fatto
5
802704
F.
A.
13
10
23
fatto
6
802331
F.
A.
17
11
28
fatto
7
801412
I.
M.
17
10
27
fatto
8
796087
K.
A.
12
13
25
fatto
9
799219
L.
I.
13
12
25
fatto
10
796232
L.
D.
10
8
18
fatto
11
780209
M.
M.
6
6
12
-
12
758075
O.
A.
1
5
6
-
13
717441
P.
M.
10
10
20
fatto
14
796235
P.
G.
16
13
29
fatto
15
776634
R.
B.
12
12
24
fatto
16
716407
T.
A.
12
10
22
fatto
17
781332
T.
G.
11
7
18
-
***
Prova scritta del 03/04/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
774600
C.
V.
4
5
9
-
2
775822
C.
E.
15
13
28
fatto
***
Prova scritta del
07/02/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
733335
B.
F.
3
7
10
-
2
758046
C.
G.
2
4
6
-
3
758048
D.
R.
13
11
24
fatto
4
758066
M.
G.
10
7
17
fatto
***
Prova scritta del
16/01/2024
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
758046
C.
G.
0
2
2
-
2
779311
D.
T.
4
6
10
-
3
776908
E.
S.
9
10
19
fatto
4
774518
L.
L.
14
9
23
fatto
5
758064
L.
G.
6
3
9
-
6
717441
P.
M.
4
3
7
-
7
706043
S.
G.
13
11
24
fatto
***
Prova scritta del
14/11/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
776776
A.
L.
9
11
20
fatto
2
776909
C.
D.
14
20
24
fatto
3
778861
C.
G.
5
8
13
*
-
4
775141
C.
V.
10
8
18
fatto
5
767306
F.
G.
10
7
17
fatto
6
780809
G.
S.
11
12
23
fatto
7
719621
G.
V.
11
14
25
fatto
8
775647
L.
S.
10
12
22
fatto
9
717441
P.
M.
2
2
4
* **
-
10
776347
P.
M.
15
15
30
fatto
11
759334
R.
A.
3
9
12
*
-
12
774394
R.
M.
15
13
28
fatto
13
706043
S.
G.
9
2
11
**
-
***
Prova scritta del
26/09/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
775390
C.
S.
15
7
22
fatto
2
776909
C.
D.
2
1
3
-
3
778861
C.
G.
3
8
11
-
4
775141
C.
V.
5
4
9
-
5
758051
D.
G.
11
7
18
fatto
2
767306
F.
G.
8
4
12
-
7
758054
F.
F.
10
7
17
fatto
8
719621
G.
V.
7
9
16
-
9
777211
M.
G.
10
13
23
fatto
10
759478
M.
R.
6
7
13
-
11
717441
P.
M.
3
7
10
-
12
776347
P.
M.
5
7
12
-
13
774394
R.
M.
7
5
12
-
14
777661
S.
I.
13
7
20
fatto
15
779341
V.
M.
6
6
12
-
Note
sulla
risoluzione della
prova scritta.
Problema
1
Nel quesito (a),
la
cosa fondamentale
è
trovare
le forze
sull'asta.
Poiché
essa
non ruota, la
somma dei loro
momenti è
zero. Qui la
soluzione (si
consiglia di
fare un
disegno):
Nel
quesito (b) la
somma dei
momenti sui
dischi è pari
al loro
momento di
inerzia per la
loro
accelerazione
angolare e la
somma
delle forze su
m3
(peso e
tensione del
filo) è
pari a m3a3.
Qui
la soluzione
(si consiglia
di fare un
disegno):
Problema 2
Le
trasformazioni
sono entrambe
irreversibili
perché il gas
non è in
equilibrio:
tutti coloro
che hanno usato
le equazioni
di Poisson
nel
quesito (a) e
la formula del
lavoro
reversibile
nel quesito
(b)
hanno
sbagliato.
***
Prova scritta del
12/09/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
775390
C.
S.
4
15
19
*
-
2
767306
F.
G.
4
12
16
*
-
3
758054
F.
F.
11
5
16
**
-
4
775535
L.
A.
8
10
18
fatto
5
775796
L.
V.
15
15
30
fatto
6
759478
M.
R.
4
11
15
*
-
7
777621
M.
A.
14
9
23
fatto
8
782248
N.
R.
4
3
7
* **
-
9
758411
N.
E.
8
14
22
fatto
10
776985
R.
M.
11
10
21
fatto
11
740032
S.
G.
8
7
15
fatto
12
785168
T.
G.
11
15
26
fatto
13
779341
V.
M.
5
10
15
*
-
14
758092
Z.
M.
15
15
30
fatto
15
775263
Z.
A.
14
12
26
fatto
***
Prova scritta del
12/07/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
778347
A.
M.
12
9
21
fatto
2
783036
B.
F.
13
13
26
fatto
3
775390
C.
S.
1
1
2
n
-
4
777233
D.
N.
2
5
7
n
-
5
758051
D.
G.
3
8
11
n
-
6
767306
F.
G.
5
5
10
n
-
7
758057
F.
G.
15
10
25
fatto
8
777928
L.
A.
13
11
24
fatto
9
766573
L.
M.
9
9
18
fatto
10
759478
M.
R.
9
8
17
S3
-
11
717441
P.
M.
1
6
7
n
-
12
740032
S.
G.
6
6
12
n
-
13
777253
T.
A.
12
13
25
fatto
14
785168
T.
G.
1
0
1
n
-
15
776344
T.
A.
8
12
20
fatto
16
779341
V.
M.
1
1
2
n
-
***
Prova scritta del
27/06/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
758048
D.
R.
4
4
8
n
-
2
777233
D.
N.
2
8
10
n
-
3
767306
F.
G.
0
3
3
n
-
4
776365
L.
M.
13
12
25
fatto
5
766573
L.
M.
3
10
13
n
-
6
758068
M.
P.
5
4
9
n
-
7
759478
M.
R.
5
5
10
n
-
8
717441
P.
M.
0
10
10
n
-
9
745618
R.
M.
12
12
24
fatto
10
740032
S.
G.
5
4
9
n
-
11
774254
S.
A.
13
10
23
fatto
12
758088
T.
C.
7
11
18
fatto
13
776344
T.
A.
4
9
13
n
-
***
Prova scritta del
13/06/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
777579
C.
E.
8
13
21
fatto
2
777233
D.
N.
8
6
14
n
-
3
758049
D.
M.
7
11
18
fatto
4
782948
L.
A.
1
1
2
n
-
5
758063
L.
M.
8
10
18
fatto
6
776365
L.
M.
4
7
11
n
-
7
774929
M.
M.
11
9
20
fatto
8
758068
M.
P.
3
2
5
n
-
9
717441
P.
M.
2
9
11
n
-
10
758088
T.
C.
2
2
4
n
-
***
Prova scritta del
18/04/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
758051
D.
G.
10
7
17
rifare scritto
2
592641
L.
F.
12
15
27
fatto
3
758063
L.
M.
7
8
15
rifare scritto
4
758064
L.
G.
2
2
4
n
-
5
758068
M.
P.
2
6
8
n
-
6
745618
R.
M.
5
5
10
n
-
7
759500
R.
N.
15
15
30
fatto
***
Prova
scritta del 07/02/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
725389
A.
A.
12
14
26
fatto
2
735102
C.
G.
8
13
21
fatto
3
758045
C.
N.
13
11
24
fatto
4
758051
D.
G.
3
13
16
n*
-
5
771441
P.
M.
4
9
13
n
-
6
718496
P.
M.
11
10
21
fatto
7
758079
P.
G.
9
12
21
fatto
***
Prova scritta del
16/01/2023
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
735102
C.
G.
2
9
11
n
-
2
758051
D.
G.
5
9
14
n
-
3
715824
F.
L.
8
13
21
fatto
4
718496
P.
M.
3
7
10
n
-
5
758079
P.
G.
2
12
14
n
-
Nota sulla
risoluzione del problema 1.
Tutti hanno applicato, nella
fase prima dell'urto, la
seconda legge di Newton, e
hanno sbagliato, perché
durante il lancio la forza
elastica non è costante e di
conseguenza non è costante
neanche l'accelerazione. Si
tratta di un classico caso in
cui si deve applicare il
metodo energetico. La cosa
migliore era applicarlo
dall'istante di partenza 0 all'istante
immediatamente prima dell'urto
1,
tenendo conto dell'energia
elastica che si trasforma in
energia cinetica parzialmente
dissipata dall'attrito del
piano, e trovare così la
velocità subito prima
dell'urto v1:
***
Prova scritta del
15/11/2022
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
733335
B.
F.
4
7
11
n
-
2
758044
C.
V.
14
12
26
fatto
3
758046
C.
G.
1
5
6
n
-
4
642101
D.
M.
13
13
26
fatto
5
758048
D.
R.
2
9
11
n
-
6
758049
D.
M.
5
8
13
n
-
7
758051
D.
G.
12
13
25
non accetta
8
758053
F.
F.
9
9
18
fatto
9
715824
F.
L.
5
9
14
n
-
10
759475
G.
N.
13
11
24
fatto
11
758061
L.
I.
12
10
22
fatto
12
759476
L.
D.
14
13
27
fatto
13
758063
L.
M.
2
9
11
n
-
14
758064
L.
G.
2
4
6
n
-
15
758067
M.
M.
14
12
26
fatto
16
717441
P.
M.
0
10
10
n
-
17
718496
P.
M.
2
6
8
n
-
18
758079
P.
G.
4
8
12
n
-
19
758080
P.
A.
7
14
21
fatto
20
633151
R.
Y.
9
11
20
fatto
21
759500
R.
N.
6
9
15
n*
-
22
758082
R.
C.
10
10
20
fatto
23
738357
S.
C.
8
9
17
fatto
***
Prova scritta del
20/09/2022
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
758039
B.
P.
10
14
24
fatto
2
758046
C.
G.
0
1
1
n
-
3
642101
D.
M.
2
4
6
n
-
4
758051
D.
G.
8
4
12
n
-
5
715824
F.
L.
4
10
14
n
-
6
758058
G.
S.
12
14
26
fatto
7
717441
P.
M.
1
1
2
n
-
8
758076
P.
G.
9
12
21
fatto
9
718496
P.
M.
0
1
1
n
-
10
758079
P.
G.
2
1
3
n
-
11
745618
R.
M.
1
6
7
n
-
12
758081
R.
D.
7
11
18
fatto
13
633151
R.
Y.
6
4
10
n
-
14
738357
S.
C.
6
5
11
n
-
15
758086
T.
M.
9
13
22
fatto
***
Prova scritta del
06/09/2022
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
706345
A.
A.
8
7
15
fatto
2
758040
B.
E.
14
12
26
fatto
3
758042
B.
A.
15
15
30
fatto
4
758048
D.
R.
3
4
7
n
-
5
758049
D.
M.
2
2
4
n
-
6
758056
F.
V.
14
12
26
fatto
7
715824
F.
L.
5
8
13
n
-
8
758071
M.
B.
9
8
17
fatto
9
760155
P.
A.
14
15
29
fatto
10
738357
S.
C.
6
7
13
n
-
11
765763
S.
M.
13
15
28
fatto
***
Prova
scritta del 12/07/2022 (vedere nota
sotto)
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
706345
A.
A.
6
9
15
n *
-
2
758046
C.
G.
0
1
1
n
-
3
642101
D.
M.
8
9
17
rifare scritto
4
758048
D.
R.
5
9
14
n
-
5
759473
D.
L.
2
4
6
n
-
6
758064
L.
G.
1
1
2
n
-
7
758068
M.
P.
4
5
9
n
-
8
735361
M.
A.
7
10
17
fatto
9
758071
M.
B.
5
9
14
n
-
10
759479
N.
G.
7
8
15
S3
fatto
11
718496
P.
M.
4
2
6
n
-
12
758080
P.
A.
5
11
16
n *
-
13
633151
R.
Y.
9
7
16
rifare scritto
14
738357
S.
C.
5
8
13
n
-
Nota
sulla risoluzione dei problemi.
Il problema
di Meccanica è quasi uguale al
problema 6.52 sulla III edizione del
Mazzoldi. Il disco ha moto di
rotolamento quindi si devono
individuare e disegnare
correttamente tutte le
forze agenti su esso (forza peso,
tensione del filo, forza d'attrito
statico non massimo nel
punto di contatto, reazione
vincolare) e scrivere (proiettata
sul piano) la legge di Newton per il
suo moto traslatorio e la legge
di Newton per suo il moto
rotatorio (cosa dimenticata da
quasi tutti gli studenti). Il
blocco ha moto traslatorio quindi
individuare e disegnare
correttamente tutte le forze agenti
su esso (forza peso, tensione del
filo, forza d'attrito dinamico,
reazione vincolare) e scrivere
proiettata sul piano la legge di
Newton per il suo moto traslatorio.
Si ha un sistema di tre equazioni da
risolvere per l'incognita
accelerazione. Nel calcolo delle
energie cinetiche poiché il disco ha
moto di rotolamento bisogna
considerare sia l'energia
cinetica di traslazione sia
quella di rotazione (quasi
tutti hanno dimenticato o una o
l'altra).
Il problema di Termodinamica è
quasi uguale al problema
13.13 sulla III edizione del
Mazzoldi. Le trasformazioni
sono AB isocora
irreversibile, BC isoterma
reversibile, CD adiabatica
irreversibile (per cui non si
possono applicare le equazioni di
Poisson), DA isobara
irreversibile. Da ciò, e applicando
l'equazione di stato dei gas ideali,
si trovano le coordinate mancanti; poi
si calcolano i lavori e i calori
scambiati. Il gas scambia calore con
la miscela acqua-ghiaccio nelle
trasformazioni AB (in cui
assorbe calore) e BC (in cui
cede calore) e il calore ceduto -QBC è in
modulo maggiore di quello assorbito -QAB per cui
solidifica una massa di ghiaccio data
dal rapporto tra il calore scambiato e
il calore latente di fusione.
In definitiva, si consiglia di
affrontare i problemi applicando
correttamente quanto insegnato a
lezione, esercitandosi con i problemi
mostrati in aula e riportati sulle
dispense e con quelli del libro di
testo consigliato.
***
Prova
scritta del 28/06/2022 (vedere
nota sotto)
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
733335
B.
F.
2
5
7
n
-
2
758048
D.
R.
5
4
9
n
-
3
759473
D.
L.
6
4
10
n
-
4
767306
F.
G.
4
0
4
n
-
5
758064
L.
G.
0
0
0
n
-
6
758068
M.
P.
3
2
5
n
-
7
735361
M.
A.
6
3
9
n
-
8
763159
M.
A.
1
1
2
n
-
9
758071
M.
B.
7
5
12
n
-
10
717441
P.
M.
1
9
10
n
-
11
758080
P.
A.
8
6
14
n
-
12
738357
S.
C.
6
6
12
n
-
13
758087
T.
C.
15
15
30
fatto
14
758090
T.
S.
15
10
25
fatto
Nota: il problema di
Meccanica, a parte il quesito a) in cui si
doveva applicare la conservazione della
quantità di moto e a parte il fatto che
nella sfera era poi contenuta la massa del
proiettile, era facilmente risolvibile
essendo identico al Problema 49 svolto a
lezione e reperibile nelle dispense
della Esercitazione 3.
***
Prova
scritta del 14/06/2022
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
724968
A.
D.
10
7
17
fatto
2
758068
M.
P.
0
4
4
n
-
3
758071
M.
B.
1
2
3
n
-
4
717333
S.
A.
14
13
27
fatto
***
Prova
scritta del 11/04/2022
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
724968
A.
D.
3
8
11
n
-
2
716721
C.
F.
13
12
25
fatto
3
715824
F.
L.
3
8
11
n
-
4
737359
L.
S.
3
10
13
n
-
5
725810
M.
R.
3
11
14
n
-
6
718496
P.
M.
3
2
5
n
-
7
738040
R.
L.
13
13
26
fatto
8
717333
S.
A.
7
4
11
-
-
***
Prova
scritta del 15/02/2022
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
743307
C.
M.
3
2
5
n
-
2
746693
S.
M.
14
12
26
fatto
***
Prova
scritta del 01/02/2022
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
716827
C.
C.
11
7
18
fatto
2
716476
L.
G.
15
7
22
fatto
***
Prova
scritta del 18/01/2022
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
719881
A.
L.
12
12
24
fatto
2
716721
C.
F.
6
3
9
n
-
3
716827
C.
C.
4
7
11
n
-
4
719022
C.
V.
8
7
15
rifare scritto
5
735356
G.
S.
8
12
20
fatto
***
Prova
scritta del 16/11/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
719881
A.
L.
9
5
14
n
-
2
716721
C.
F.
15
5
20
n**
-
3
716827
C.
C.
1
12
13
n
-
4
661496
C.
L.
15
14
29
fatto
5
736003
C.
S.
12
13
25
fatto
6
719022
C.
V.
8
7
15
rifare scritto
7
739760
D.
S.
15
15
30
fatto
8
704747
D.
R.
7
10
17
fatto
9
738664
D.
F.
13
13
26
fatto
10
736004
F.
M.
14
11
25
fatto
11
705143
F.
A.
10
10
20
fatto
12
738054
F.
M.
15
12
27
fatto
13
735356
G.
S.
7
4
11
n
-
14
740980
L.
A.
8
8
16
fatto
15
743881
M.
M.
13
12
25
fatto
16
725810
M.
R.
1
4
5
n
-
17
735410
N.
L.
11
11
22
fatto
18
716549
R.
I.
10
7
17
fatto
19
726643
T.
V.
14
12
26
fatto
20
663649
Z.
R.
12
11
23
fatto
***
Prova
scritta del 21/09/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
716721
C.
F.
9
5
14
n
-
2
661496
C.
L.
5
5
10
n
-
3
740750
C.
G.
12
9
21
fatto
4
719022
C.
V.
2
5
7
n
-
5
739760
D.
S.
4
12
16
*
-
6
735433
G.
D.
13
8
21
fatto
7
745948
H.
S.
3
1
4
n
-
8
743881
M.
M.
3
9
12
n
-
9
735410
N.
L.
5
7
12
n
-
10
738040
R.
L.
5
3
8
n
-
11
683119
T.
A.
11
7
18
fatto
12
717232
T.
A.
10
11
21
fatto
13
735362
V.
M.
9
7
16
fatto
14
663649
Z.
R.
5
12
17
n
*
15
738352
Z.
M.
7
10
17
fatto
Nota
sulla prova scritta del 21/09/2021
Il problema
di Termodinamica era dal
Mazzoldi, leggermente
modificato:
Le due
trasformazioni
erano irreversibili
perché il gas non
era in equilibrio.
Si
ricorda che nelle
adiabatiche
irreversibili non si
possono applicare le
equazioni di
Poisson. Si ricorda
inoltre che il
concetto di
"espansione
contro
la pressione
atmosferica",
è trattato dalle
dispense
e dal
Mazzoldi:
E il
problema di Meccanica? ... Anche quello era
dal Mazzoldi, leggermente modificato. Si
consiglia di cercarlo e studiarlo.
In
definitiva: si
consiglia di studiare
bene dal libro e dalle
dispense, e di esercitarsi
con un buon numero
di problemi.
***
Prova
scritta del 07/09/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
716721
C.
F.
6
3
9
n
-
2
740024
C.
N.
10
15
25
fatto
3
719022
C.
V.
2
4
6
n
-
4
735803
D.
F.
15
15
30
fatto
5
738614
F.
M.
14
11
25
fatto
6
735812
G.
A.
13
12
25
fatto
7
735359
P.
A.
10
9
19
fatto
8
738040
R.
L.
6
7
13
n
-
***
Prova
scritta del 13/07/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
735355
B.
M.
15
15
30
fatto
2
735802
C.
F.
7
13
20
fatto
3
642101
D.
M.
8
10
18
scaduto
4
726358
F.
G.
6
6
12
n
-
5
738665
G.
S.
11
12
23
fatto
6
737359
L.
S.
3
5
8
n
-
7
742693
L.
G.
15
15
30
fatto
8
736005
M.
M.
5
6
11
n
-
9
686757
P.
A.
4
10
14
n
-
10
738492
P.
A.
14
14
28
fatto
11
718496
P.
M.
2
2
4
n
-
12
738040
R.
L.
4
7
11
n
-
13
716477
R.
R.
14
13
27
fatto
14
735807
S.
M.
14
12
26
fatto
15
735363
V.
G.
15
15
30
fatto
16
663649
Z.
R.
5
7
12
n
-
17
738352
Z.
M.
1
10
11
n
-
***
Prova
scritta del 29/06/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
716721
C.
F.
6
2
8
n
-
2
642101
D.
M.
4
4
8
n
-
3
738360
D.
F.
11
11
22
S3
scaduto
4
726358
F.
G.
0
0
0
n
-
5
721264
L.
P.
7
14
21
fatto
6
735358
M.
D.
15
15
30
fatto
7
735807
S.
M.
7
7
14
n
-
8
663649
Z.
R.
4
0
4
n
-
***
Prova
scritta del 15/06/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
716721
C.
F.
2
3
5
n
-
2
738360
D.
F.
2
9
11
n
-
3
697865
G.
C.
6
13
19
fatto
4
717585
L.
S.
12
10
22
fatto
5
746547
T.
V.
9
13
22
fatto
***
Prova
scritta del 13/04/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
725237
C.
V.
12
11
23
fatto
2
717586
C.
F.
10
10
20
fatto
3
717218
G.
N.
8
13
21
fatto
4
697865
G.
C.
6
8
14
n
-
5
716830
L.
V.
12
8
20
fatto
6
717585
L.
S.
6
8
14
n
-
7
686757
P.
A.
4
6
10
n
-
8
723923
R.
G.
9
11
20
fatto
9
717333
S.
A.
5
3
8
n
-
10
705819
V.
A.
11
9
20
fatto
11
663649
Z.
R.
6
0
6
n
-
***
Prova
scritta del 09/02/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
725237
C.
V.
4
10
14
n
-
2
637751
D.
R.
13
10
23
fatto
3
717218
G.
N.
8
4
12
n
-
4
716830
L.
V.
4
13
17
n*
-
5
686757
P.
A.
4
6
10
n
-
6
723923
R.
G.
5
10
15
n*
-
7
717027
S.
A.
11
6
17
fatto
8
705819
V.
A.
15
1
16
n**
-
9
716925
V.
A.
5
0
5
n
-
***
Prova
scritta del 26/01/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
716932
G.
P.
14
10
24
fatto
2
716830
L.
V.
6
6
12
n
-
3
661744
M.
P.
16
14
30
fatto
4
607805
N.
L.
14
8
22
fatto
5
718491
P.
A.
6
14
20
fatto
6
717027
S.
A.
2
6
8
n
-
Data la diversa
complessità, il problema di
Meccanica vale 16 punti e quello
di Termodinamica 14 punti.
***
Prova
scritta del 12/01/2021
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
719619
C.
P.
8
9
17
fatto
2
716932
G.
P.
5
6
11
n
-
3
686757
P.
A.
5
7
12
n
-
4
719021
S.
R.
9
10
19
fatto
***
Prova
scritta del 10/11/2020
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
719619
C.
P.
3
13
16
n*
-
2
718553
D.
L.
11
9
20
fatto
3
716265
D.
C.
8
9
17
fatto
4
716932
G.
P.
5
7
12
n
-
5
724203
G.
M.
13
14
27
fatto
6
716830
L.
V.
6
8
14
n
-
7
686757
P.
A.
5
5
10
n
-
8
718491
P.
A.
4
14
18
n*
-
9
715893
P.
T.
16
12
28
fatto
10
719021
S.
R.
5
12
17
n*
-
11
703791
S.
V.
15
14
29
fatto
12
702359
S.
A.
14
14
28
fatto
Data la diversa
complessità, il problema di
Meccanica vale 16 punti e quello
di Termodinamica 14 punti.
***
Prova
scritta del 24/09/2020
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
719619
C.
P.
3
2
5
n
-
2
724203
G.
M.
3
8
11
n
-
3
716684
I.
F.
10
12
22
fatto
4
697162
L.
M.
8
13
21
fatto
5
715986
L.
C.
8
12
20
fatto
6
725072
M.
N.
0
0
0
n
-
7
718491
P.
A.
12
3
15
n**
-
8
715893
P.
T.
4
10
14
n
-
9
718490
R.
C.
14
8
22
fatto
10
719021
S.
R.
2
3
5
n
-
***
Prova scritta del
08/09/2020
N.
Matr.
Cogn.
Nome
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
702357
A.
S.
11
12
23
fatto
2
717147
B.
M.
6
13
19
fatto
3
718497
C.
A.
9
14
23
fatto
4
647375
D.
F.
7
8
15
fatto
5
723942
E.
E.
13
15
28
fatto
6
716634
F.
A.
9
15
24
fatto
7
717224
G.
E.
15
13
28
fatto
8
716684
I.
F.
3
12
15
n*
-
9
715986
L.
C.
6
6
12
n
-
10
720633
N.
G.
10
13
23
fatto
11
718791
P.
F.
15
14
29
fatto
12
723923
R.
G.
3
13
16
n*
-
13
717162
R.
R.
6
15
21
fatto
14
724304
R.
G.
12
15
27
fatto
15
676990
R.
S.
6
14
20
fatto
16
719021
S.
R.
2
4
6
n
-
18
703041
S.
O.
13
15
28
fatto
***
Prova scritta del
14/07/2020
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
B.
C.
717042
1
2
3
n
-
2
C.
V.
725237
8
4
12
n
-
3
C.
G.
716236
11
10
21
fatto
4
C.
S.
717058
3
4
7
n
-
5
D.
F.
647375
6
4
10
n
-
6
D.
R.
637751
4
11
15
*
fatto
7
D.
E.
720896
11
8
19
fatto
8
F.
L.
725898
16
14
30
fatto
9
L.
M.
717961
14
12
26
fatto
10
L.
C.
715986
3
6
9
n
-
11
M.
M.
723116
14
4
18
**
rifare scritto
12
M.
G.
716552
8
0
8
n
-
13
M.
N.
725072
4
4
8
n
-
14
O.
O.
717582
9
7
16
fatto
15
P.
A.
686757
5
4
9
n
-
16
P.
D.
716701
4
5
9
n
-
17
R.
G.
723923
7
5
12
n
-
18
S.
O.
703041
7
6
13
n
-
***
Prova scritta del
30/06/2020
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
C.
S.
717058
3
4
7
n
-
2
C.
E.
697080
15
15
30
fatto
3
D.
F.
647375
4
2
6
n
-
4
L.
P.
675920
15
12
27
fatto
5
L.
S.
716556
12
6
18
**
fatto
6
M.
R.
723950
15
13
28
fatto
7
R.
S.
676990
7
4
11
n
-
8
S.
C.
706349
6
11
17
*
fatto
9
S.
M.
684496
8
11
19
fatto
***
Prova scritta del
16/06/2020
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Orale
1
A.
H.
696943
13
7
20
fatto
2
D.
M.
706708
14
7
21
fatto
3
G.
S.
689356
7
8
15
fatto
4
L.
M.
717961
6
8
14
n
-
5
S.
C.
706349
7
3
10
n
-
6
S.
M.
684496
1
2
3
n
-
Prova scritta del
11/02/2020
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Esame
1
A.
H.
696943
2
12
14
n
-
2
B.
S.
670660
9
11
20
fatto
3
C.
N.
561075
13
15
28
fatto
4
M.
D.
687420
13
11
24
fatto
5
T.
D.
705818
14
13
27
fatto
6
V.
A.
705819
4
3
7
n
-
***
Prova
scritta del 28/01/2020
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Esame
1
A.
H.
696943
3
11
14
n
-
2
M.
D.
687420
3
11
14
n
-
3
T.
F.
685019
4
13
17
*
fatto
***
Prova
scritta del 14/01/2020
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Esame
1
D.
C.
669418
13
10
23
fatto
2
T.
F.
685019
3
7
10
n
-
3
T.
M.
671509
14
10
24
fatto
***
Prova
scritta del 12/11/2019
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Esame
1
B.
M.
698260
11
10
21
fatto
2
B.
S.
670660
4
3
7
n
-
3
C.
N.
561075
8
3
11
n
-
4
D.
M.
707345
15
8
23
fatto
5
D.
G.
696885
13
7
20
fatto
6
D.
C.
669418
3
5
8
n
-
7
D.
F.
706585
10
9
19
fatto
8
D.
R.
697164
11
7
18
fatto
9
G.
C.
697865
2
8
10
n
-
10
G.
L.
699181
8
13
21
fatto
11
M.
I.
710522
11
11
22
fatto
12
P.
M.
705484
11
10
21
fatto
13
S.
V.
703791
4
6
10
n
-
14
S.
M.
661921
13
7
20
fatto
15
T.
F.
685019
10
4
14
n
-
16
T.
M.
671509
1
6
7
n
-
17
T.
D.
705818
5
6
11
n
-
***
Prova
scritta del 24/09/2019
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Esame
1
A.
H.
696943
3
2
5
n
-
2
B.
M.
698260
7
5
12
n
-
3
D.
D.
697871
13
8
21
fatto
4
D.
G.
696885
3
7
10
n
-
5
D.
P.
697066
6
10
16
*
fatto
6
D.
F.
706585
10
4
14
n
-
7
D.
M.
622867
12
12
24
fatto
8
F.
F.
700795
11
15
26
fatto
9
G.
L.
699181
3
8
11
n
-
10
L.
M.
697162
4
4
8
n
-
11
M.
I.
710522
4
7
11
n
-
12
M.
R.
700791
9
10
19
fatto
13
M.
R.
703868
10
13
23
fatto
14
P.
M.
705484
3
6
9
n
-
15
S.
A.
698083
1
2
3
n
-
16
S.
V.
703791
3
6
9
n
-
17
T.
F.
685019
2
4
6
n
-
18
T.
A.
700349
11
12
23
fatto
19
T.
D.
705818
8
4
12
n
-
20
V.
A.
698866
9
9
18
fatto
***
Prova
scritta del 10/09/2019
N.
Cogn.
Nome
Matr.
M.
T.
Voto
Note
Esame
1
B.
F.
701255
12
13
25
fatto
2
C.
A.
710351
17
12
29
fatto
3
C.
S.
697093
12
7
19
fatto
4
D.
P.
697066
2
12
14
n
-
5
D.
F.
706585
7
0
7
n
-
6
D.
A.
623861
14
8
22
fatto
7
G.
L.
703121
5
13
18
*
fatto
8
G.
L.
699181
6
6
12
n
-
9
L.
M.
697162
2
12
14
n
-
10
L.
R.
698421
12
8
20
fatto
11
M.
N.
705098
16
5
21
**
fatto
12
M.
M.
638689
12
6
18
fatto
13
M.
D.
687420
7
3
10
n
-
14
M.
R.
703868
3
11
14
n
-
15
N.
S.
676009
15
11
26
fatto
16
P.
M.
705484
2
2
4
n
-
17
P.
M.
652161
16
10
26
fatto
18
P.
C.
696991
15
13
28
fatto
19
S.
V.
703791
4
1
5
n
-
20
V.
A.
698866
7
4
11
n
-
Nota: data la diversa
complessità, il problema di Meccanica vale
17 punti e quello di Termodinamica 13 punti.