Logo Università di Bari
Corso di Laurea in
Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software
Corso di
Metodi di Osservazione e Misura
A.A. 2010/11
Docente:
Piergiorgio Fusco


Presentazione
Programma del corso
Orario delle lezioni
Dispense del corso
Ricevimento studenti
Calendario degli esami
Risultati delle prove scritte
Risultati degli esoneri
Risultati finali degli esami
Comunicazioni agli studenti
E-mail docente


Ritorna ad Attività didattica







Programma dettagliato del corso


Corso di Laurea in Informatica
e Tecnologie per la Produzione del Software
A.A. 2010/11

Metodi di Osservazione e Misura

Docente: Piergiorgio Fusco

Finalità del corso

Obiettivi formativi
Conoscenza dei metodi di osservazione, misura e analisi di fenomeni fisici. Conoscenza di elementi di fisica generale. Applicazione alla analisi e alla risoluzione di semplici problemi.

Obiettivi professionalizzanti

Consolidamento di una mentalità logico-scientifica nell’approccio a problemi di carattere generale e nella loro risoluzione.

Prerequisiti

Il formalismo utilizzato è semplificato: per seguire gli argomenti trattati è sufficiente una discreta padronanza della matematica della scuola superiore e una conoscenza, almeno a livello elementare, dei principali strumenti della trigonometria e dell’analisi matematica.

Programma del corso

Fondamenti
La fisica ed il metodo sperimentale. Osservazione e misura. Grandezze fisiche. Unità di misura. Errori di misura e loro trattazione. Sistemi di riferimento. Vettori e scalari. Operazioni con i vettori.

Meccanica del punto materiale
Studio del moto unidimensionale e tridimensionale: posizione, spostamento, velocità, accelerazione. Applicazione a casi sperimentali: moto rettilineo, moto di proiettili, moto circolare. Forza. Massa. Le leggi di Newton e il loro significato. Applicazione a casi sperimentali: forza peso, reazione vincolare, tensione di fili, forza elastica, attrito, forze centripete. Lavoro: definizione ed esempi di calcolo. Energia cinetica. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Energia meccanica. Lavoro della forza d'attrito. Conservazione dell'energia. Applicazioni: piani inclinati, carrucole, molle, pendolo semplice.

Meccanica dei sistemi di punti materiali e dei corpi rigidi
Centro di massa. Forze interne ed esterne. Leggi della dinamica dei sistemi di punti materiali. Quantità di moto e sua conservazione nei sistemi di punti materiali. Corpi rigidi. Moto rototraslatorio e sua descrizione. Momento di una forza. Momento d'inerzia. Calcolo del momento d'inerzia e teorema di Steiner. Leggi della dinamica dei corpi rigidi. Energia cinetica rotazionale. Momento angolare. Conservazione del momento angolare. Rotolamento. Cenni sulla statica dei corpi rigidi. Applicazioni: corpi in moto traslatorio, rotatorio e rototraslatorio e in condizioni statiche.

Termologia
Temperatura. Osservazione e misura della temperatura. Calore. Equivalenza tra calore e lavoro. Principi della termodinamica.

Elettrologia
Forza di Coulomb. Campo elettrico. Legge di Gauss. Potenziale elettrico. Energia potenziale elettrostatica. Capacità elettrica. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Resistenza elettrica. Cenni sui semiconduttori. Generatori di corrente. Circuiti elettrici. Leggi di Kirchhoff. Carica e scarica di un condensatore. Circuiti RC. Elementi circuitali. Esempi di osservazione e misura di grandezze elettriche. Applicazioni: moto di particelle in campi elettrici, risoluzione di circuiti.

Magnetismo
Campo magnetico. Forza magnetica su una carica elettrica e su una corrente. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico di un filo rettilineo. Legge di Ampère. Solenoidi. Induzione magnetica. Legge di Faraday. Induttanza. Proprietà magnetiche della materia. Misura di grandezze elettromagnetiche. Applicazioni: forza su particelle e su correnti in campi magnetici, campi magnetici generati da correnti, induzione magnetica.

Onde
Oscillazioni elettromagnetiche. Onde elettromagnetiche, luce e radiodiffusione.

Testo adottato

Halliday, Resnick, Walker
Fondamenti di Fisica (Vol. I: Meccanica, Termologia; Vol. II: Elettrologia, Magnetismo, Ottica)
Editrice Ambrosiana, Milano.

Altro testo consigliato

James S. Walker
Fondamenti di Fisica (1 - Meccanica, Elettromagnetismo, Termologia, Onde, Relatività)
Zanichelli Editore SpA, Bologna.

Testi di approfondimento

Marco Severi
Introduzione alla esperimentazione fisica
Zanichelli Editore SpA, Bologna.