Home page di Nicola Giglietto

Attività di ricerca

Curriculum e Attività di ricerca del Prof. Nicola Giglietto

Informazioni Anagrafiche
Nato a Bari il 13-10-1961, consegue la laurea in FISICA nel 1984 con il massimo dei voti, presso
l’Università degli Studi di Bari.

Posizione Accademica, titoli, formazione
Dal 1985 è associato alle attività scientifiche dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) nella sezione INFN di Bari occupandosi di studi di fisica astroparticellare, ed in particolare lo studio dei raggi cosmici e alle loro tecniche sperimentali di rivelazione. Dal 2/2/1987 al 31/10/1999 è stato ricercatore INFN presso la sezione di Bari. Dal 1/11/1999 è stato professore universitario di II fascia per il settore di fisica sperimentale, presso il Politecnico di Bari , afferendo al Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università di Bari e del Politecnico di Bari. Dal novembre 2016 è professore I fascia nel settore scientificio di fisica sperimentale presso il Politecnico di Bari.

Attività di ricerca
Si è occupato dall’inizio della sua attività di ricerca, dei temi di fisica sperimentale riguardanti lo
studio dei raggi cosmici e raggi gamma, con particolare riferimento agli ambiti delle linee di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Commissione Nazionale Scientifica II. All’interno di queste attività ha approfondito e curato le tematiche relative allo sviluppo di rivelatori di particelle da impiegarsi in fisica delle alte energie con rivelatori sotterranei, nello spazio o sulla superficie, occupandosi anche della progettazione e calibrazione su fasci di particelle di rivelatori. In questi contesti si è avvalso di tools di simulazione necessari per una loro corretta progettazione.
Ha quindi collaborato principalmente nei seguenti esperimenti:

Attualmente è responsabile nazionale per l’INFN dell’esperimento dedicato
alle osservazioni gamma da terra CTA (Cherenkov Telescope Array), che vede la partecipazione nell’INFN di circa 70 ricercatori.
E’ componente della commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale relativamente al
Settore Concorsuale 02/A1 nel biennio 2019-2020.

Pubblicazioni, sintesi parametri
Al 20 Settembre 2018, come risultante dal sito Web of Science la sintesi dei parametri bibliometrici
delle pubblicazioni sono così riassumibili:
– 415 articoli su riviste internazionali
– h index 95
– media citazione per articolo 66.33
– totale citazioni: 27527
– numero citazioni articolo pi`u citato: 1777
– articoli 5 ultimi anni (dal 2013 al 2018): 80
– articoli ultimi 10 anni (dal 2009 al 2018): 248
– hindex (ultimi 15 anni, dal 2004): 90
– numero citazioni (ultimi 15 anni) 24486

Responsabilità scientifiche e di coordinamento
– Responsabile nel 1986 della presa dati del rivelatore TRD sotterraneo al Monte Bianco esperimento NUSEX, dedicato alla ricerca di decadimenti dei protoni.
– Coordinatore dal 1994 al 1999 per l’esperimento sotterraneo MACRO, del gruppo internazionale di analisi di astronomia-muonica, con la produzione e il coordinamento di diversi lavori pubblicati.
– Coordinatore dal 2001 al 2004 del gruppo di simulazione del tracciatore a silici per l’esperimento FERMI/GLAST
– Coordinatore Unità PRIN dal 2001 al 2003, del progetto di interesse nazionale PRIN 2001
dal titolo ”Sviluppo e simulazione di tracciatori a silici per impieghi spaziali”, (coordinatore
nazionale prof. Paolo Spinelli).
– Coordinatore locale dal 2004 al 2006, del progetto di interesse nazionale PRIN 2004 dal titolo
”Simulazione e realizzazione di rivelatori a radiazione di transizione in silicio per l’identificazione
di particelle in esperimenti su satellite o in acceleratore”
– componente dal 2003 al 2006 del Comitato Tecnico Scientifico per il settore FIS/01 per il master in ”Disaster Management” del Politecnico di Bari.
– Membro della commissione scientifica 3 del Politecnico di Bari dal 2003 al 2009
– rappresentante ricercatori della sezione INFN di Bari dal 2000 al 2005 e componente del gruppo di lavoro per lo studio dei rapporti INFN-Università stabilito dal Coordinatore Nazionale dei rappresentanti ricercatori INFN.
Responsabile dell’unità locale Politecnico di Bari, del Progetto Strategico Regionale Puglia PS-
136 ”Sviluppo di un rivelatore a film di diamante per UV” iniziato nel 2007 e con termine nel
2010.
– Coordinatore degli esperimenti afferenti alla Commissione Scientifica Nazionale II e componente della stessa Commissione Scientifica Nazionale per la sezione INFN di Bari dal 2006 al 2012, Commissione che tratta gli esperimenti di fisica astro-particellare e dei neutrini
– Coordinatore dal 2010 al 2012 per l’esperimento Fermi del gruppo internazionale di analisi ”sorgenti gamma nel sistema solare”
– Responsabile scientifico dal 2011 al 2015 per la sezione INFN di Bari dell’esperimento FERMI
– Responsabile scientifico dal 2012 al 2015 per la sezione INFN di Bari dell’esperimento CTA
– Project Manager dal 2012 per l’INFN dell’esperimento CTA;
– Deputy di CTA-RD per l’INFN dal 2014;
– Responsabile Nazionale per l’INFN di CTA dal 2015
– Responsabile Nazionale per l’INFN di MAGIC dal 2017

Partecipazione ad accademie aventi prestigio nel settore
– Membro dell’Academic Council and Scientific Council dell’International Doctorate Network in
Particle Physics (IDPASC, http://www.idpasc.lip.pt/)

Cariche istituzionali e altri titoli o riconoscimenti accademici
– Componente di commissioni di valutazioni comparative per ricercatore universitario SSD FIS/01
– Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Fisica di Bari dal 2010 in poi
– Vicepresidente della Commissione Etica del Politecnico di Bari dal 2012 al 2016
– Delegato del Direttore per il Politecnico di Bari del Dipartimento Interateneo di Fisica dal
22/10/2012 in poi
– componente della commissione revisione Statuto del Politecnico di Bari dal 2014 in poi;

Rappresentante del Politecnico di Bari dal 2016 della commissione S&T Joint Commission Italia-
USA per le attivit`a di Fisica e Astrofisica
– componente esterno delle commissione giudicatrici per il conferimento di tesi di dottorato del
XXVIII ciclo (Torino, 2016), XXVII e XXIV ciclo (Lecce, 2015), XXIV ciclo (Perugia), XXIII
ciclo (Roma2), XXII ciclo (Pavia) e XX ciclo (Udine) e di una tesi di dottorato estera come
valutatore esterno per il dottorato in fisica dell’Universit`a Mohamed I – OUJDA (MAROCCO),
dal 2001 in poi.
– Componente della ASN per il S.C. 02/A1 – fisica sperimentale per il biennio 2018-2010
Organizzazione di Congressi e workshop Internazionali
– Organizzatore e membro del comitato scientifico del workshop internazionale ”TRDs for 3rd
millenium” I,II e III edizione tenutesi nel 2001, 2003 e 2005 ed editore dei relativi atti del
congresso
– Membro del comitato Organizzatore e del comitato scientifico del Workshop on ”Science with
the new generation of High energy gamma ray esperiments (Sci.Ne.G.He)” del 2003, 2004, 2005,
2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2014, 2016 e organizzatore locale della edizione dello stesso workshop tenutosi nel 2004.
– Membro del Comitato Organizzatore della Scuola MAPSES: Methods of Analysis for Physics in
Space, Earth and Sea, Lecce, 23-25 Novembre 2011
. Membro del comitato scientifico e organizzatore scuola estiva Sesto Summer School, edizioni 2017 e 2019

Curriculum didattico
Professore associato in Fisica Generale SSD FIS/01 (1999-2016) Ha seguito come relatore diverse tesi di laurea in Fisica, in Ingegneria dell’Ambiente e Territorio e tesi di dottorato di ricerca in Fisica delle Particelle e dei Raggi Cosmici. Ha tenuto diversi tipologie di corsi di fisica sperimentale per i corsi di ingegneria dal 1999 in poi, in particolare:
– A.A. 1995-96, 1996-97, 1997-98 Esercitazioni di Fisica Generale I per il corso di laurea di Ingeg-
neria Civile- Politecnico di Bari
– A.A. 1998/99 ha tenuto per contratto il corso ufficiale di Fisica Generale II presso la II Facoltà
di Ingegneria del Politecnico di Bari, corso di laurea di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
– A.A. 1999/2000 titolare del corso di Fisica Generale II presso la II Facolt`a di Ingegneria –
Politecnico di Bari; e per supplenza corso di FISICA I del Diploma Universitario di Ingegneria
delle Infrastrutture (I Facolt`a di Ingegneria) e di FISICA Generale I del Diploma Universitario
in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse (II Facolt`a di Ingegneria);
– A.A. 2000/01 titolare del corso di Fisica Generale II presso la II Facolt`a di Ingegneria – Politecnico di Bari;
– A.A. 2001/02 titolare del corso di Fisica Generale del corso di laurea in Ing. Industriale, per
supplenza, del corso di laurea in Ing. dell’Informazione, presso la II Facolt`a, e per supplenza il
corso di FISICA Generale II ordinamento precedente, c.l. Ing. Ambiente e Territorio;
– A.A.2001/02 cicli di lezioni per il Dottorato in Fisica presso il dipartimento interateneo di fisica
e per affidamento il corso di Complementi di Fisica per il Dottorato in Ingegneria Ambientale
XVII ciclo, presso la II Facolt`a di Ingegneria-Politecnico di Bari;
– A.A. 2002/03 titolare del corso di Fisica Generale c.l. Ing. Industriale e per supplenza corso
di Fisica Generale, c.l. Ing. Informazione, per affidamento il corso di Complementi di Fisica
Generale e Moderna per il XVIII ciclo Dottorato in Ingegneria Ambientale, presso la II Facolt`a
di Ingegneria;
– A.A. 2003/04 titolare del corso di <b>Fisica Generale </b>c.l. Ing. Industriale e per supplenza corso di Fisica Generale, c.l. Ing. Informazione, per affidamento corso di Complementi di Fisica Generale e Moderna per il XIX ciclo dott. In ingegneria ambientale, presso la II Facolt`a di Ingegneria, cicli
di lezione di Astrofisica Sperimentale, all’interno del corso di FISICA ASTROPARTICELLARE
del c.l. di Fisica, Universit`a di Bari;
– A.A. 2004/05 titolare del corso di Fisica Generale c.l. Ing. Informazione e per supplenza corso di
Fisica Generale, c.l. Ing. Industriale (II modulo), per affidamento gratuito corso di Complementi
di Fisica Generale e Moderna per il XX ciclo Dottorato in Ingegneria Ambientale, presso la II
Facolt`a di Ingegneria, per affidamento gratuito corso di OTTICA per la Laurea Specialistica in
Ingegneria dell’Informazione, II Facolt`a di Ingegneria, e per supplenza corso di OTTICA per
la laurea specialistica in Ingegneria Civile, inoltre cicli di lezioni per la preparazione agli esami
di ammissione in ingegneria rivolto agli studenti dell’ultimo anno del liceo scientifico/classico
di Grottaglie (TA) in elementi di FISICA GENERALE, presso il liceo secondo convenzione
stipulata con il Politecnico di Bari;
– A.A. 2005/06 titolare del corso di Fisica Generale c.l. Ing. Informazione e del corso di <b>OTTICA e FISICA DELLA MATERIA</b>, l.s. Ing Informazione e i corsi di Complementi di Ottica, l.s. Ing. Civile e Ing. Ambientale (II Facolt`a di Ingegneria)
– A.A. 2006/07 titolare del corso di Fisica Generale c.l. Ing. Informazione e del corso di OTTICA
e FISICA DELLA MATERIA, l.s. Ing Informazione e i corsi di Complementi di Ottica, l.s. Ing.
Civile e Ing. Ambientale (II Facolt`a di Ingegneria) e Astrofisica Nucleare e Subnucleare II l.s.
Fisica facolt`a di Scienze MMFF Universit`a di Bari
– A.A. 2007/08 titolare del corso di Fisica Generale c.l. Ing. Informazione e del corso di OTTICA
e FISICA DELLA MATERIA, l.s. Ing Informazione e i corsi di Complementi di Ottica, l.s.
Ing. Civile e Ing. Ambientale (II Facolt`a di Ingegneria), Tecnologie Fisiche per il monitoraggio
ambientale, l.s. Ing. Ambientale e l.s. Ing. Informazione e Astrofisica Nucleare e Subnucleare
II l.s. Fisica facolt`a di Scienze MMFF Universit`a di Bari
– A.A. 2009/10,2010/11 titolare del corso di Fisica I c.l. Ingegneria Sistemi Industriali e Infor-
matici, Taranto
– A.A. 2009/10, 2010/11, 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2015/16 e succ. titolare del corso di <b>Raggi Cosmici, c.l. magistrale di Fisica</b>
– A.A. 2012/13 e 2014/15 FISICA GENERALE, Ing. Meccanica (L-Z), sede Bari
– A.A. 2015/16, Fisica Generale, Ing. Sistemi Aerospaziale, Sede Taranto
– A.A. 2015/16 FISICA GENERALE, Ing. Meccanica (L-Z), sede Bari
– A.A. 2016-17, FISICA 1 -Corsi comuni-Corso L – Bari
– A.A. 2016-17, FISICA 1 E FISICA 2 Ing. Sistemi Aerospaziale, Sede Taranto
– A.A. 2017-18, FISICA GENERALE -Corsi comuni-Corso L – Bari
– A.A. 2017-18, FISICA GENERALE (MOD.A) Ing. Sistemi Aerospaziale, Sede Taranto
– A.A. 2018-19, FISICA GENERALE -Corsi comuni-Corso L – Bari

Supervisione Dottorato, Alta formazione
– corsi di Tecniche Fisiche per il monitoraggio Ambientale per i corsi di dottorato in Ingengneria
Ambientale
– componente dal 2003 al 2006 del Comitato Tecnico Scientifico per il settore FIS/01 per il master
in ”Disaster Management” del Politecnico di Bari.
– componente esterno delle seguenti commissioni giudicatrici per il conferimento di tesi di dottorato in fisica:
– XX ciclo Universit`a di Udine;
– XXII ciclo Universit`a di Pavia;
– XXIII ciclo Universit`a di Tor Vergata, Roma2 (2011)
– tesi di dottorato estera in fisica dell’Universit`a Mohamed I – OUJDA (MAROCCO)
– XXIV ciclo Universit`a di Perugia, (2012)
– XXIV e XXVII ciclo Universit`a di Lecce (2015)
– XXVIII ciclo dottorato in Fisica ed Astrofisica, Universit`a di Torino, 2016.

Attività di tesi
Relatore di diverse decine di tesi in fisica e di tesi in Ingegneria Ambientale (quinquennale), supervisore
di diverse tesi di dottorato in fisica

Attività di editoria e di valutazione scientifica
− referee per la rivista AstroParticle Physics;
− referee per la rivista European Physical Journal – Plus;
− editore degli atti del congresso TRDs for 3rd millenium, 2001,2003, 2005
− editore degli atti del congresso SciNeGHe, 2004, 2012
− Valutatore esperto per il MIUR di progetti PRIN 2008 e 2009 per i SSD FIS/01
− Valutatore esperto per il MIUR di progetti SIR 2014
− Valutatore esperto per il MIUR di progetti Futuro in Ricerca 2012 e 2013
− Valutatore esperto per il MIUR di progetti Giovani Ricercatori ”Levi Montalcini” 2014
− Valutatore esperto per il MIUR per la VQR 2004-2010

Presentazioni a conferenze internazionali
Diverse decine di contributi (talk) a conferenze internazionali dal 1994 in poi, su tematiche di fisica dei raggi cosmici o di fisica dei raggi gamma.

Presentazioni su invito a conferenze internazionali
− presentazione su invito al congresso internazionale New Worlds in Astroparticle Physics Faro
(Portogallo) il 7/1/2005 della relazione dal titolo ”Overview of the GLAST Physics”
− presentazione su invito al congresso internazionale NOW 2008 (settembre 2008) della relazione
dal titolo ”Preliminar results and physics perspectives from the GLAST observatory”, pubblicato
su Nucl.Phys.Proc.Suppl.188:273-276,2009.
− presentazione su invito al congresso internazionale Les Rencontres de Physique de la Val d’Aoste
(La Thuile 2 marzo 2009) della relazione dal titolo ”Observation of high energy gamma rays with
the Fermi Observatory”
− presentazione su invito al congresso internazionale Rencontres de Moriond EW 2009 (La Thuile
12 marzo 2009) della relazione dal titolo ”High energy gamma-rays observations with the Fermi
gamma-ray Telescope”
− presentazione su invito al congresso internazionale ”Multifrequency behaviour of high energy
cosmic sources” Frascati workshop at Vulcano (maggio 2009) della relazione dal titolo ”Moon
and quiet sun gamma-ray emission seen by Fermi”, arXiv:0907.0541
− presentazione su invito al congresso internazionale ”TeV Particle Astrophysics 2009” che si `e
tenuto a Stanford(USA-California) in luglio 2009 della relazione dal titolo ”Sources in the solar
system observed by the Fermi Large Area Telescope”
− presentazione su invito al congresso internazionale Cosmic Ray International Seminar CRIS2010
della relazione ”The Contribution of Domenico Pacini to the Cosmic Ray Physics”
− presentazione su invito all’European Cosmic Ray Conference, Kiel 2014 (Germany), della re-
lazione orale dal titolo, ”Fermi observations of long duration gamma ray flares from the Sun

Attività seminariali(terza missione) e alta formazione
• seminario su invito presso la sezione INFN di Napoli il 15/2/2005 della relazione dal titolo
”Ombra del Sole e della Luna: una osservazione per la calibrazione di esperimenti con raggi
cosmici”
• seminario su invito presso la sezione INFN di Lecce il 16/4/2005 della relazione dal titolo ”Ombra
del Sole e della Luna: rassegna e possibilit`a per i pi`u recenti esperimenti”
• seminario su invito presso l’Universit`a di Bologna il 11/12/2007 della relazione ”Ricerche Indi-
rette di Dark Matter”
• seminario sui formati di archiviazione immagine astronomiche scuola MAPSES (2011), Methods
of Analysis for Physics in Space, Earth and Sea, Lecce, 23-25 Novembre 2011
• Seminario divulgativo su Fisica, Astrofisica e Alte Energie al Politecnico di Bari (2011)
• Seminari divulgativi su Fisica Astrofisica dal Micro al Macro Cosmo, Bari, licei classici e scien-
tifici (Socrate e Scacchi di Bari, 2012)
• Prolusione all’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2013/14 del Politecnico di Bari,
con relazione dal titolo ”Dal Micro al macro cosmo, ultime frontiere della fisica”
• Seminario divulgativo su Scienza e Coscienza, liceo scientifico di Cassano delle Murge (BA)
nell’ambito del Cassano festival della scienza 2016.
• Seminario divulgativo Fisica Moderna, Liceo Scientifico “Battaglini” – Taranto, 2016 e 2017.
• Seminario divulgativo sull’esplorazione spaziale, Liceo Classico “Socrate” – Bari, 2019.
• Seminari divulgativi sulla Fisica Moderna Liceo Scientifico “Righi” e Liceo Scientifico “Battaglini” Taranto, 2019.

qui la pagina della didattica aggiornata
________________________________________________________________________________________________________________________________________

Nicola Giglietto was researcher for the Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) since 1987 to 1999; now he is full professor in Experimental Physics for Politecnico di Bari and Physics Department in Bari and associated to the researches on cosmic rays and gamma rays for INFN. Since 1999 to now he has courses of General Physics for Engineering in Taranto and Bari. Actually he has the courses of General Physics for Aerospace Systems for Engineers and Cosmic Rays for the Physics degree.

The scientific activity of Nicola Giglietto, since the beginning in 1985, was focused on the experimental physics in particular cosmic ray physics. In this framework he contributed to project, develop and build several detectors and then to
the data analysis.

Prof. Nicola Giglietto was the local scientific responsible in Bari for the Fermi experiment, a gamma-ray telescope, build with the financial support of NASA, ASI, INFN and INAF. This satellite experiment, launched in 2008, is perfectly receiving data, that are constantly processed and studied by several people. For this experiment he was international coordinator of the working group about “gamma-ray emission from the solar system bodies”, contributing mainly on the topics regarding the cosmic ray interactions with Moon and Sun and the study of gamma-ray production during solar flares.

Prof. Nicola Giglietto was, since 2006 to 2012, local coordinator of the activities of INFN Committe II (see CSN2 for more details), referee of the experiments and member of this scientific Committee.

He was member of the Scientific and Academic Council of the European network europeo of the astroparticle physics doctorate IDPASC IDPASC Scientific Committee

Starting from 2015 he is the spokeperson of the italian INFN group of the CTA experiment, a new project to develop an array of Cerenkov telescopes, able to detect high energy gamma-rays on ground.

The scientific production can be found using a typical search engine (link1, link2, link3, link4 ) and summarized here

Presentation to workshop or conferences here

 

Links per la didattica: didattica:

Documenti esperimento GLAST: Glast

Pagina principale esp. GLAST Bari: Glast Bari:

Mie presentazioni per GLAST: