Programma del Corso di Fisica I (dm270)

II Facoltà di Ingegneria - TARANTO

tutti i C.L.

A.A. 2009-2010

Prof. Nicola Giglietto

Testo consigliato:

TIPLER-MOSCA Corso di Fisica ed. Zanichelli o in alternativa

Halliday-Resnick-Walker FONDAMENTI di FISICA -V edizione- volumi: MECCANICA e ELETTROLOGIA

Prerequisiti alla frequentazione del corso (trattati nel pre-corso di FISICA):

I contenuti di questa parte si trovano nel cap.1 del Tipler (vol.1) (o nei capp. 1 e 3 del 1° volume dell'Halliday) e riassunte nelle dispense che trovate su

http://www.ba.infn.it/~giglietto/didattica/precorso2


Programma dettagliato (tra parentesi i paragrafi dei relativi capitoli Halliday):



Cinematica- Cap. 2- Moto rettilineo in 1 dimensione (cap2)

Il moto in 1 d; posizione e spostamento; velocità media ed istantanea; moto rettilineo uniforme; accelerazione media ed istantanea; caduta libera.

Cinematica- Cap. 3- Moto in 2 e 3 dimensioni (cap4)

spostamenti nello spazio; velocità ed accelerazione; moto del proiettile; analisi del moto del proiettile; moto circolare uniforme; accelerazione nel moto circolare uniforme e vario; cenni ai moti relativi

Dinamica del punto materiale- Capitolo 4 (cap5)

Forza e moto; Prima Legge della Dinamica - sistemi inerziali; Massa; Seconda Legge della Dinamica; Forze particolari (forza peso); Terza Legge della Dinamica: principio di azione e reazione; Applicazioni delle leggi della dinamica.

Forze, moto e attriti- Capitolo 5 (cap6)

Attrito, definizioni e proprietà; Moti in mezzi viscosi, velocità limite; moto circolare uniforme e forze centripete, moto su traiettorie curvilinenee, centro di massa.

Lavoro ed energia cinetica - Capitolo 6 (cap7)

Lavoro di forze costanti; Teorema del lavoro e dell'energia cinetica; lavoro dovuto a forze variabili ed estensione del teorema; potenza.

Energia potenziale e conservazione dell'energia - Capitolo 7 (cap8)

Forze conservative ed energia potenziale; determinazione dell'energia potenziale per alcune forze; conservazione dell'energia meccanica; ricerca analitica di una forza dal potenziale; lavoro svolto da una forza esterna al sistema; conservazione dell'energia in generale.

Urti e conservazione quantità di moto - Capitolo 8 (cap10)

Definizione di urto ed impulso; conservazione della quantità di moto negli urti; urti anelastici in !d: pendolo balistico; urti elastici in 1d; urti in 2d. Urti nel sistema cm.

Dinamica dei sistemi di punti materiali e moti rotatori - Capitolo 9 (cap9)

Rotazione dei corpi - Capitolo 10 (cap11)

Rotolamento - Capitolo 12

Forze centrali e gravitazione - Capitolo 11 (cap14)

Statica del corpo rigido - Capitolo 12 (Cap13)

Condizioni di equilibrio, centro gravità, sforzi e deformazioni

Fluidi - Capitolo 13 (cap15)

Moti oscillatori - Capitolo 14 (16)

Oscillazioni e moto armonico semplice; forze elastiche e moto armonico: legge di Hooke; pendolo semplice, oscillazioni smorzate e risonanza.

Propagazione di onde Cap.15 (16-17)

onde periodiche, onde in 3d, eq. Delle onde, effetto doppler

Teoria Cinetica dei Gas - Capitolo 17 (cap 20)

Termodinamica e calore- Capitolo 18 (cap 19)

Entropia e II Principio della Termodinamica – Capitolo 19 (Cap 21)

Cariche elettriche - Capitolo 20(cap. 22) (II volume)

Elettromagnetismo e carica elettrica; Conduttori ed isolanti; Legge di Coulomb; Quantizzazione e conservazione della carica;

Campi elettrici - Capitolo 21 (cap 23)

Campo e forze; Campo elettrico della carica puntiforme; Campo dipolo elettrico; Campi di distribuzioni continue di carica; Cariche puntiformi e dipoli elettrici in campi esterni

Legge di Gauss - Capitolo 22(cap24)

Flusso e flusso del campo elettrico; Legge di Gauss; equivalenza della legge di Gauss e della legge di Coulomb; proprietà dei conduttori isolati; applicazioni del teorema di Gauss;

Potenziale elettrico -Capitolo 23 (25)

Energia potenziale elettrica; potenziale elettrico e superfici equipotenziali; calcolo del potenziale dal campo elettrico; potenziale carica puntiforme e insiemi di cariche puntiformi; potenziale dipolo; potenziale di distribuzioni continue di carica; Calcolo del campo elettrico dal potenziale; Potenziale di un conduttore isolato

Capacità elettrica - Capitolo 24(26)

capacità elettrica; calcolo della capacita'; condensatori in serie ed in parallelo; energia immagazzinata in un campo elettrico; Capacità di un condensatore con dielettrico; dielettrici aspetto atomico e modifica legge Gauss

Corrente e resistenza - Capitolo 25(27)

Corrente e densità di corrente; Modello ideale di conduttore; Legge di Ohm; Effetto Joule e potenza nei circuiti;

Circuiti elettrici - Capitolo 26 (28)

Similitudine con i circuiti idraulici (28.1); lavoro energia e f.e.m. (28.2); Leggi di Kirchhoff (28.3-28.7); Circuito RC (28.8);

Campi magnetici - Capitolo 27 (29)

definizione di B ; Forza di Lorentz; Campi incrociati; effetto Hall; traiettoria di una carica elettrica in moto in un campo magnetico; Forza agente su filo percorso da corrente; momento torcente su una spira percorsa da corrente; momento di dipolo magnetico

Campi magnetici generati da correnti - Capitolo 28 (30)

Legge di Biot-Savart; Campo magnetico generato da filo rettilineo infinitamente lungo; forza tra due conduttori paralleli; Legge di Ampere; Campi magnetici del solenoide e del toroide;

Auto e mutua induzione dei circuiti – Capitolo 29 (31)

Legge di Faraday; Legge di Lenz; Induzione e trasferimento di energia; Campi elettrici indotti ; Auto e mutua induttanza; Autoinduzione di un solenoide; Circuiti RL; Energia immagazzinata in un campo magnetico; circuiti oscillanti (LC,RLC)

Equazioni di Maxwell - Capitolo 30(32)

Legge di Gauss per il magnetismo; Legge di Ampere-Maxwell e corrente di spostamento; Equazioni di Maxwell


L' esame prevede una prova scritta ed una orale.
Esempi di problemi possono essere trovati sui libri di testo consigliati.