Lara Albanese
Mauro Anselmino
Roberta Antolini
Angela Bonaccorso
Elisabetta Durante
Santo Lunardi
Lezione 1:i Studio della struttura del nucleo atomico con tecniche di
spettroscopia gamma. Dai primi rivelatori al germanio agli attuali
spettrometri ad alta efficenza tipo GASP ed Euroball. Fisica degli stati del
nucleo ad alto momento angolare ed il fenomeno della superdeformazione.
Lezione 2: Nuclei ricchi di neutroni lontano dalla valle di stabilita' e
loro studio con reazioni tra ioni pesanti di tipo "deep-inelastic".
Sperimentazione mediante l'utilizzo dello spettrometro magnetico
PRISMA accoppiato all'array gamma CLARA presso i Laboratori
di Legnaro.
Lezione 3: Studio di nuclei esotici con i fasci radioattivi
relativistici del GSI. Il progetto RISING ed i suoi primi risultati di fisica.
Pier Andrea Mando'
Antonio Masiero
Lezione 1: Motivazioni teoriche e osservative di nuova fisica
al di la' del Modello Standard particellare.
Quale nuova fisica ( SUSY, extra dimensioni,...) e a quale
scala di energia?
Lezione 2: Asimmetria materia-antimateria nell'Universo, masse dei
neutrini e violazione del sapore leptonico.
Introduzione al problema della Materia Oscura (DM).
Lezione 3: Concordanza Cosmica: evidenze osservative di DM ( non
barionica) ed Energia Oscura (DE). Il nuovo modello
cosmologico dell'Universo: λCDM.
Candidati particellari di DM.
Ricerche dirette ed indirette di DM
Lezione 4: DE: "oscure" ed appassionanti opzioni per un fisico
particellare.
Giovanni Raciti
Gigi Rolandi
Alberto Rotondi
Paolo Strolin