Dal Web alla Grid

Paolo Capiluppi

- Grid Computing nella HEP: Cosa e' Grid, come nasce, come e' disegnata e come viene gestita.
- Il calcolo per gli esperimenti ad LHC: dimensioni, complessita', disegno ed implementazione.
- Requisiti (use cases) per il middleware Grid nella HEP e cosa viene usato oggi (Experiments challenges).

Comunicazione scientifica: dal laboratorio alla societa' (1/3)

Paola Catapano


Applicazione di Fisica nucleare alla Medicina

Giacomo Cuttone

- Cenni introduttici sulla relazione fra fisica nucleare e medicina
- Cenni di fisica deglia acceleratori per applicazioni in campo medicale
- Introduzione alla adroterapia
- Produzione di radioisotopi per sistemi avanzati di imaging

Comunicazione scientifica: dal laboratorio alla societa' (2/3)

Elisabetta Durante


Neutrini per lo studio della terra e del sole

Giovanni Fiorentini


Fisica con Babar

Marcello Giorgi


Comunicazione scientifica: dal laboratorio alla societa' (3/3)

Judith Jackson

Una ventata di novita' nella divulgazione della fisica
Di fronte a una crisi negli Stati Uniti della fisica delle particelle, i direttori della comunicazione di Fermilab e SLAC hanno deciso, due anni fa, di provare una nuova strada.
Hanno trasformato le loro pubblicazioni di divulgazione tradizionali e hanno unito le loro forze per pubblicare una rivista unificata per la fisica delle particelle americana.
In consultazione con i lettori, hanno progettato una pubblicazione diversa delle altre riviste scientifiche: nell'apparenza, nel tono, nello stile, nel contenuto, negli argomenti.
Dopo 16 numeri di symmetry, i risultati sembrano positivi. Ma i due laboratori sono gia' alla ricerca di nuove idee per una rivista intraprendente e al passo con i tempi.


Calorimetria

Michele Livan

- Introduzione alla calorimetria
- Sviluppo degli sciami elettromagnetici
- Sviluppo degli sciamo adronici
- Risposta e compensazione
- Fluttuazioni e risoluzione
- Lo stato dell' arte

Fisica con raggi cosmici

Teresa Montaruli

I raggi cosmici, scoperti da Hess nel 1912, raggiungono l'atmosfera con energie che coprono un vasto intervallo, da qualche decina di MeV a 1021 eV.
La loro composizione e le caratteristiche dello spettro energetico portano informazioni sulle loro sorgenti e sui meccanismi di propagazione.
Ricoprendo tale vasto intervallo di energia, la loro misura richiede esperimenti molto diversi, dai satelliti ai rivelatori di sciami estesi.
Tali tecniche verranno discusse con esempi su rivelatori esistenti.

Misure nucleari di interesse astrofisico

Claudio Spitaleri

- Generalità:
Rate reaction, Gamow energy, etc.

- Misure dirette di sezioni d'urto a due corpi in reazioni nucleari ad energie d'inteeresse astrofisico
- Limite delle misure dirette : Estrapolazione
Electron Screening

Applicazioni: Risultati sperimentali

- Misure indirette
Principali metodi indiretti
- ANC
- Coulomb Dissociation
- Il Metodo del Cavallo di Troia: Teoria - PWIA, DWIA, MPWBA
Metodologia
Limiti e vantaggi

Applicazioni : Risultati sperimentali

Struttura hadronica e quark pesanti

Luca Trentadue

Le lezioni riguarderanno i principali approcci teorici per una descrizione della struttura degli adroni.

Partendo dalla descrizione in termini della teoria della Cromodinamica Quantistica si discuteranno le teorie di campo effettive per adroni leggeri, per adroni pesanti a basse energie e l'approccio perturbativo alla trattazione della dinamica di quark leggeri e pesanti ad alte energie.
Brevi cenni alla invarianza chirale e sua violazione, e ai principali modelli di struttura adronica quali il modello a quark nell'ambito di SU(3) di sapore e di colore.
Si discutera' della determinazione delle masse dei quark e degli adroni.
Infine si descrivera' il formalismo e l'approccio teorico alla produzione di adroni ai collider leptonici e adronici ed al loro decadimento. In particolare l'approccio perturbativo alla QCD per i processi duri ad alte energie.

Le lezioni:

- Introduzione Brevi cenni storici: il modello a quark,
- La Cromodinamica Quantistica (QCD)
- Cosa sappiamo e cosa non sappiamo degli adroni
- Simmetrie e Dinamica - Teorie di campo effettive e QCD
- L'approccio perturbativo alla dinamica adronica
- Produzione e decadimento di adroni
- Quark Pesanti : Produzione e Decadimenti



50 anni della fusione muonica: stato e prospettive

Antionio Vitale