Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari

con il patrocinio di:
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari


 PROVA 

XX SEMINARIO NAZIONALE

di

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

OTRANTO, Serra degli Alimini, 20-26 Settembre 2007
Punta Palascia

 

Obiettivo:

Il seminario propone una formula didattica comune alle diverse attività formative previste dal Dottorato di ricerca in Fisica. Rivolto sopratutto ai dottorandi impegnati in un curriculum di Fisica Nucleare o Subnucleare ed ai borsisti INFN, esso è articolato in unità didattiche che includono argomenti di carattere sia teorico che sperimentale. Il seminario è aperto anche alla partecipazione dei borsisti e giovani ricercatori che operano nell'Università e negli Enti di ricerca.

Argomenti:

  • Applicazioni della Fisica alla Medicina
  • Comunicazione scientifica: Second Life for education?
  • Fisica dei Raggi Cosmici: gli esperimenti Auger ed Argo
  • Fisica ad LHC
  • Esperimenti ad LHC: ATLAS, CMS ed ALICE
  • La scoperta dei raggi cosmici: da Domenico Pacini a Beppo Occhialini
  • I programmi futuri dell'INFN
  • I fattori di forma dei nucleoni: una storia infinita
  • Tavola rotonda sul tema: Fisica, Società ed Impresa nel mondo della conoscenza
  • Docenti:

    R. Baldini Ferroli , P. Bernardini , U. Bottigli , D. Di Bari , E. Durante , F. Fabbri , F. Guerra , E. Menichetti , R. Petronzio , G. Polesello , R. Tenchini , L. Trentadue , A. Vitale

    Informazioni Generali:

    Il seminario si svolgerà nel complesso turistico di Serra degli Alimini 1 - Otranto (LE), presso cui opererà la Segreteria (Tel. 0836-803201/803316) dal 19 Settembre. Gli interessati dovranno inviare la propria adesione entro il 10 Settembre 2007 alla Segreteria del Seminario. L'iscrizione puo' essere fatta via Internet utilizzando il modulo di iscrizione allegato oppure via posta elettronica ( Otranto@ba.infn.it).

    Comitato scientifico

    E. Chiavassa, M. Di Toro, R. Petronzio, S. P. Ratti, F. Romano

    Comitato Organizzatore

    M. Abbrescia, F. Grancagnolo , F. Romano , G. Iaselli

    Direttore del seminario

    F. Romano