Il Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare, ormai prossimo a compiere
25 anni di vita, svolge un ruolo pionieristico nell'affrontare sia tematiche
scientifiche di base sia argomenti di interesse applicativo, socio-economico
ed industriale.
Il Seminario, noto anche come Scuola di Otranto, adotta un approccio interdisciplinare
e sensibilizza i giovani ricercatori sull'importanza crescente della comunicazione
scientifica e della valorizzazione economica dei risultati di ricerca (in particolare,
attraverso il trasferimento di conoscenze e tecnologie al mondo produttivo e la
creazione di start-up).
Grazie al costante contributo di analisi e valutazione offerto dai suoi docenti
la Scuola intende: confermare il proprio carattere interdisciplinare; riservare
crescente attenzione agli aspetti tecnologici e applicativi; rafforzare l'impegno nella
formazione del nuovo skill del ricercatore comunicatore. Per quanto riguarda quest'ultimo
aspetto infatti, la figura del ricercatore sarà sempre più spesso chiamata ad
illustrare pubblicamente (a studenti, industriali, finanziatori, amministratori
e politici) il valore, gli scopi e le potenzialità di sviluppo e sfruttamento
economico dell'attività di ricerca.
Oltre che ai dottorandi il Seminario è aperto alla partecipazione di borsisti e giovani ricercatori che operano nell'Università e
negli Enti di ricerca.
Argomenti:
Fisica ad LHC - Stato dell'arte e principali risultati
Fisica dello spin
Lucifer: studio del decadimento doppio beta ai LNGS
Il contributo dell'INFN alla Fisica Medica
L'osservatorio Auger: un occhio gigante sui misteri dell'Universo
EEE - La "Citizen Science" nelle scuole
Comunicazione scientifica e relazioni con media, pubblico e imprese: "in rete per fare rete"
- I vent'anni di GARR
- Borborigmi di un fisico renitente
Docenti:
M. Ambrosio, M. Anselmino, G. Battistoni, M. Delmastro, F. Ferroni,
C. Meroni, F. Riggi, G. Tonelli, S. Squarcia, E. Valente, E. Vercellin
Informazioni Generali:
Il Seminario si svolgerà nel complesso turistico di Serra degli Alimini 1
- Otranto (LE),
presso cui opererà la Segreteria (Tel. 0836-803201/803316) dal 20 Settembre.
Gli interessati dovranno inviare la propria adesione entro il 15 Settembre.
L'iscrizione puo' essere fatta via Internet utilizzando il
modulo di iscrizione allegato
oppure via posta elettronica (otranto@ba.infn.it).
Comitato Scientifico
G. Cuttone, E. Durante, M. Maggi, E. Nappi, R. Petronzio, S. Ratti, F. Romano, L. Trentadue
Comitato Organizzatore
M. Abbrescia, M. Circella, D. Di Bari, F. Grancagnolo, F. Romano
Direttore del Seminario
F. Romano