Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari
con il patrocinio di:
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari
la collaborazione dell'Università del Salento

e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia


XXV SEMINARIO NAZIONALE
di
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
"Francesco Romano"
EDIZIONE SPECIALE: IL BOSONE DI HIGGS

OTRANTO, Serra degli Alimini 1, 19-24 Settembre 2013

Punta Palascia

 

Il Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare è giunto al traguardo della XXV edizione. In questa occasione speciale il Seminario sarà dedicato agli aspetti teorici e tecnologici alla base dell'importante scoperta del bosone di Higgs.

Il Seminario, noto anche come Scuola di Otranto, svolge da sempre un ruolo pionieristico nel combinare le tematiche scientifiche con quelle di interesse applicativo, ponendo particolare attenzione alle ricadute socio-economiche e industriali.

Fin dalle sue prime edizioni, la Scuola ha avuto come obiettivo la formazione di una nuova figura di ricercatore, in grado di comunicare col grande pubblico, l'industria, la finanza e la politica, e valorizzare economicamente i risultati della ricerca attraverso il trasferimento di conoscenze e di tecnologie al mondo produttivo.

Il Seminario è aperto alla partecipazione di dottorandi, borsisti e giovani ricercatori che operano nell'Università e negli Enti di Ricerca.

Argomenti:
  • 1988-2013 - Una scuola per la nuova fisica
  • Il bosone di Higgs: risultati
  • Fisica oltre il modello standard
  • L'upgrade dei rivelatori ad HL-LHC
  • Dopo il bosone di Higgs, prospettive teoriche
  • LHCb, risultati e prospettive
  • ALICE, risultati e prospettive
  • Computing a LHC
  • AMS, fisica delle particelle nello spazio
  • Fisica, economia, industria e comunicazione: Tavolo di discussione pubblica con rappresentanti della ricerca, della politica e di Confindustria

  • Docenti:
    R. Battiston, M. Calvi, T. Camporesi, M. Giorgi, M. Girone, P. Giubellino, A. Masiero, A. Nisati, N. Pastrone, G. Polesello, L. Rossi, S. Ratti, L. Trentadue

    Informazioni Generali:
    Il Seminario si svolgerà presso il Villaggio Serra degli Alimini 1, ad Otranto (LE).
    La Segreteria del Seminario sarà attiva presso il villaggio a partire dal 18 settembre e sarà raggiungibile tramite telefono (0836-803201/803316) e posta elettronica: otranto@ba.infn.it.
    L'iscrizione va effettuata, entro il 14 settembre, utilizzando il modulo di iscrizione allegato.

    Comitato Scientifico:
    R. Battiston, F. Bedeschi, M. Carpinelli, M. de Palma, E. Durante Romano, E. Gorini, A. Lerda, E. Nappi, S. Nuzzo, S. Ratti, M. Taiuti, L. Trentadue

    Comitato Organizzatore:
    M. Abbrescia, M. Beccaria, G. Chiodini, M. Circella, A. Colaleo, I. De Mitri, V. Manzari, M. N. Mazziotta, S. My, S. Spagnolo