Astrofisica Particellare
Antonio Masiero
Nei primi istanti dopo il Big Bang le particelle del plasma primordiale interagiscono ad altissima
energia,
una situazione che cerchiamo faticosamente di ricostituire (limitatamente) nelle collisioni tra
particelle
elementari che avvengono nelle nostre macchine acceleratrici. Il fruttuoso interscambio di informazioni
tra
cosmologia e astrofisica da una parte e fisica delle particelle dall'altra ha dato origine ad una delle
tre
grandi "strade" per accedere alla nuova fisica (o, probabilmente, alle varie "nuove fisiche") che
sicuramente sta al di là del Modello Standard della fisica particellare. In queste lezioni mostrerò che
le
componenti "oscure" dell'Universo (materia ed energia oscure) come pure il meccanismo che sta alla base
della asimmetria cosmica tra materia ed antimateria possono trovare una risposta (almeno parziale) nel
mondo
della fisica particellare. Viceversa, la ricerca di nuova fisica alla macchina LHC può altamente
beneficiare di informazioni ("echi") di un Universo a pochi miliardesimi di secondo dopo il Big Bang.
Torna a Scuola di Otranto