![]() |
![]() |
![]() |
Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin" di Bari
e
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
con la collaborazione del
Dipartimento di Matematica e Fisica "E. De Giorgi" di Lecce
![]() |
Il Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare
è giunto al traguardo della XXVII edizione.
Il Seminario, noto anche come Scuola di Otranto, svolge da sempre un ruolo pionieristico nel combinare le tematiche scientifiche con quelle di interesse applicativo, ponendo particolare attenzione alle ricadute socio-economiche e industriali.
Fin dalle sue prime edizioni, la Scuola ha avuto come obiettivo la formazione di una nuova figura
di ricercatore, in grado di comunicare col grande pubblico, l'industria, la finanza e la politica, e
valorizzare economicamente i risultati della ricerca attraverso il trasferimento di conoscenze e di
tecnologie al mondo produttivo.
Il Seminario è aperto alla partecipazione di dottorandi, borsisti e giovani ricercatori che operano nell'Università e negli Enti di Ricerca.
Le lezioni si svolgeranno dalla mattina del 5 al pomeriggio del 10 giugno.
Orari previsti di lezione: 9.00-12.00 e 16.30-19.30.
Il programma della Scuola comprende una sessione dedicata alla Comunicazione Scientifica, durante la quale i partecipanti sono invitati a presentare -in circa dieci minuti- la propria attività di ricerca, meglio se con l'ausilio di strumenti digitali. E' previsto un premio per la/e presentazione/i più brillante/i.