Il Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare giunge
al traguardo della XXX edizione!
Il Seminario, noto anche come Scuola di Otranto, svolge da sempre un ruolo pionieristico
nel combinare le tematiche scientifiche con quelle di interesse applicativo, ponendo
particolare attenzione alle ricadute socio-economiche e industriali.
Fin dalle sue prime edizioni, la Scuola ha avuto come obiettivo la formazione di una nuova figura
di ricercatore, in grado di comunicare col grande pubblico, l'industria, la finanza e la politica, e
valorizzare economicamente i risultati della ricerca attraverso il trasferimento di conoscenze e di
tecnologie al mondo produttivo.
Il Seminario è aperto alla partecipazione di dottorandi, borsisti e giovani ricercatori che
operano nell'Università e negli Enti di Ricerca.
Le lezioni si svolgeranno dalla mattina del 6 al pomeriggio dell'11 giugno.
Orari previsti di lezione: 9.00-12.00 e 16.30-19.30.
Argomenti:
Fisica Nucleare e p-p a LHC
Fisica Astroparticellare Multi-messaggero: onde gravitazionali, fotoni, neutrini, raggi cosmici
Astrofisica Nucleare
Tecniche innovative per l'accelerazione di fasci di particelle
Scelte tecnologiche per la ricerca di Dark Matter
Machine Learning
Trasferimento della Conoscenza
Progetti Europei: come cogliere le opportunità
Durante la Scuola sarà organizzato ad Otranto un evento pubblico di outreach
con la partecipazione del prof. Fernando Ferroni,
Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
L'evento, dal titolo "La ricerca dell'INFN e le sfide della fisica del futuro",
si terrà giovedì 7 giugno alle ore 17.30
al castello di Otranto.
Il programma della Scuola comprende una sessione dedicata alla Comunicazione Scientifica, durante la quale i
partecipanti sono invitati a presentare -in circa dieci minuti- la propria attività di ricerca, meglio se con
l'ausilio di strumenti digitali. È previsto un premio per la presentazione più efficace.
Docenti:
Roberto Aloisio, Sergio Cristallo, Alessia D'Orazio,
Speranza Falciano, Giuliana Fiorillo,
Simone Gennai, Vincenzo Innocente, Francesco Longo,
Michele Punturo, Walter Scandale, Gian Luca Usai
Informazioni Generali:
Il Seminario si svolgerà presso il Villaggio Serra degli Alimini 1, ad Otranto (LE).
La Segreteria del Seminario è sempre raggiungibile tramite posta elettronica otranto@ba.infn.it. A partire dal 5 giugno sarà attiva presso il villaggio e sarà raggiungibile anche tramite telefono (0836-803201/803316).
E' previsto un servizio di navetta di collegamento tra la stazione ferroviaria e
l'Airport City Terminal di Lecce e Serra degli Alimini all'inizio e al termine del Seminario.
Maggiori informazioni su come raggiungere la sede della Scuola
e altre informazioni dettagliate per gli studenti sono disponibili seguendo i link dedicati.
L'iscrizione va effettuata utilizzando il
modulo di iscrizione
allegato.
Coordinatori della Scuola:
Mauro de Palma, Salvatore Nuzzo
Comitato Scientifico:
Valter Bonvicini, Fabio Bossi, Edoardo Gorini, Alberto Lerda, Eugenio Nappi, Marco Pallavicini, Nadia Pastrone, Mauro Taiuti.
Per la Comunicazione Scientifica: Elisabetta Durante
Comitato Organizzatore:
Giuseppe Eugenio Bruno, Anna Paola Caricato, Marco Circella, Anna Colaleo, Ivan De Mitri,
Vito Manzari, Antonio Marrone, Mario Nicola Mazziotta, Salvatore My, Antonio Ranieri, Andrea Ventura