2.1 Misure ed errori di misura.

In questo paragrafo vogliamo dare un'idea di come si effettui una semplice misura e come si possa scriverne il risultato. Per fare questo utilizzeremo un'animazione computerizzata.
 

Si definisce periodo di oscillazione di un pendolo (e lo si indica col simbolo T) il tempo impiegato da questo a compiere un'oscillazione completa.

Qui viene sempre simulata la misura del periodo di oscillazione del pendolo. Le varie misure del periodo sono visualizzate numericamente e con un punto su una linea orizzontale. La distribuzione delle misure viene inoltre visualizzata con un istogramma.

Nella simulazione compaiono diversi pulsanti. Il primo, ``Start'' fa partire il pendolo. Il secondo, ``Stop'' lo ferma. La misura del periodo di oscillazione consiste nel far svolgere al pendolo una oscillazione completa e misurarne il tempo. Nell'animazione osserviamo che un cronometro digitale segna lo scorrere del tempo in decimi di secondo. Per misurare il periodo occorre premere ``Stop'' quando si pensa che il pendolo abbia svolto un'oscillazione completa. In corrispondenza di tale misura osserveremo un quadratino presentarsi nella figura dell'angolo a destra che segnera' il tempo misurato. La stima del punto in cui il pendolo ha compiuto un'oscillazione completa e' pero' soggettiva. Se proviamo a ripetere la misura premendo di nuovo ``Start'' e ``Stop'', molto probabilmente otterremo un risultato leggermente diverso. Effettuando diverse misure vedremo i quadratini accumularsi e produrre una distribuzione di misure
che sono diverse stime del periodo di oscillazione del pendolo. Tale distribuzione si chiama ``istogramma''.  Il pulsante "Clear"  azzera l'istogramma.

Come si interpretano ora tutte queste misure? Qual'e' il periodo di oscillazione misurato?