Osserviamo ora che tutte le volte che si spara un proiettile questo viene deviato dalla sua traiettoria rettilinea verso il centro da una serie di fattori. Questi si possono suddividere in due categorie: statistici e sistematici.
Fattori statistici sono quelli dovuti al tremolio della mano che tiene la pistola, un imperfetta esplosione, una deformazione del proiettile. Questi fattori sono legati unicamente la caso e devieranno il proiettile in modo non prevedibile.
Fattori sistematici sono invece quelli dovuti a deformazioni della canna della pistola che puo' sparare sempre in una direzione sbagliata oppure difetti della vista della persona che spara.
Come si puo' osservare dalla figura, i fattori statistici, che qui sono simulati, tendono a deviare la traiettoria in un modo ben definito, con una distribuzione di tipo statistico che viene denomonata ``legge di Gauss''. Questa distribuzione e' piccata in questo caso a zero e' ha una ``larghezza'' che si puo' regolare con il cursore (Sigma). Questa larghezza e' dovuta all'abilita' della persona che spara o alla precisione della pistola.
La misura di una quantita' fisica la si puo' paragonare al tentativo di colpire un bersaglio con una pistola.
Il nostro strumento di misura punta verso il valore ``vero'' di una certa quantita' ma effetti legati al caso lo deviano dall'ottenere questo risultato. Osserviamo che nel caso della misura di una certa quantita' non potremo mai sapere quel'e' il ``valore vero'', la teoria degli errori ci fornisce solo quale migliore approssimazione possiamo ottenere per il valore di una certa misura.