Corso
di Laurea in Matematica
Programma del corso
di FISICA
1 (Prof.
Bruno Ghidini)
Anno Accademico 2009/10
- Introduzione:
La Fisica e il metodo
scientifico. Grandezze fisiche, unità di misura, dimensioni
fisiche, analisi
dimensionale. Precisione delle misure, errori, cenni di teoria
dell’errore.
Accuratezza e cifre significative. Sistemi di riferimento nel piano e
nello
spazio. Rappresentazione grafica di dati.
- Calcolo
vettoriale: Grandezze scalari e
grandezze vettoriali, vettori e versori. Elementi di calcolo
vettoriale:
moltiplicazione di un vettore per uno scalare, somme e differenze di
vettori,
prodotti fra vettori (prodotto scalare, vettoriale, misto, doppio
vettoriale),
scomposizione di vettori lungo direzioni assegnate, componenti
cartesiane,
operazioni fra vettori in forma cartesiana.
- Cinematica
del punto materiale: Elementi
caratteristici del moto: traiettoria, spostamento, legge oraria, moti
componenti. Moto in una dimensione: velocità ed accelerazione
nei moti
rettilinei e curvilinei; moto rettilineo uniforme, uniformemente
accelerato,
oscillatorio armonico. Moto in due dimensioni: moto balistico; moto
circolare:
accelerazione tangenziale e centripeta, velocità ed
accelerazione angolare,
espressione vettoriale delle grandezze angolari e relazione con quelle
lineari;
moto curvilineo generico: cerchio osculatore, raggio di curvatura. Moto
circolare e moti armonici componenti. Componenti polari della
velocità.
- Dinamica
del punto materiale: Definizione di
forza e di massa inerziale, leggi di Newton, quantità di moto ed
impulso.
Esempi di forze (con applicazioni): forza gravitazionale e forza peso,
forza
elastica, reazioni vincolari, tensione di un filo (pendolo semplice,
carrucole), attrito radente statico e dinamico, attrito viscoso,
velocità
limite.
- Moti
relativi: Sistemi di riferimento
inerziali e sistemi non inerziali, relazioni fra due sistemi di
riferimento in
moto relativo, relatività galileana, forze apparenti, moto
relativo alla Terra.
- Lavoro
ed energia: Lavoro di una forza,
potenza, energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale,
conservazione dell’energia meccanica.
- Momento
rispetto ad un punto e rispetto ad un asse: Teorema
del momento angolare, conservazione del
momento angolare di un
punto materiale; lavoro in un moto circolare.
- Dinamica
dei sistemi di punti materiali: Forze
esterne e forze interne, centro di massa e
teorema del moto del
centro di massa, conservazione della quantità di moto. Teorema
del momento
angolare e conservazione del momento angolare rispetto ad un punto e
rispetto
ad un asse. Moto relativo al centro di massa, teoremi di König.
Lavoro ed
energia in un sistema di punti materiali; conservazione dell’energia.
Sistemi
di forze applicate in punti diversi; forze parallele e baricentro.
- Dinamica
dei corpi rigidi: Definizione di
corpo esteso, densità, calcolo della posizione del centro di
massa. Definizione
di corpo rigido, numero di parametri, caratteristiche dei tipi di moto
possibili (traslazione, rotazione, rototraslazione). Equazioni del
moto.
Rotazioni intorno ad un asse fisso: assi principali d’inerzia,
precessione,
momento d’inerzia, teorema di Huygens-Steiner, pendolo composto. Lavoro
ed
energia cinetica. Moto di puro rotolamento (rotolamento senza
strisciamento); attrito
volvente. Impulso angolare e reazioni vincolari. Leggi di conservazione
nel
moto di un corpo rigido. Equilibrio statico dei
corpi rigidi.
- Proprietà
elastiche dei corpi: Definizione di
elasticità e comportamento elastico, legge di Hooke, deviazioni
dall’elasticità
(ciclo di isteresi, deformazioni plastiche). Principali deformazioni
elastiche
omogenee e non omogenee, moduli elastici, pendolo di torsione e
bilancia di
torsione.
- Fenomeni
d’urto: Definizione di urto; urto
elastico, anelastico, completamente anelastico, coefficiente di
restituzione.
Urti fra punti materiali, sistema del Laboratorio e sistema del Centro
di
Massa. Urti fra punti materiali e corpi rigidi e fra corpi rigidi.
- Proprietà
meccaniche dei fluidi: Definizione
di fluido, fluido ideale. Pressione, lavoro della pressione. Equazione
base
della statica dei fluidi e sue conseguenze: legge di Stevino, principio
dei
vasi comunicanti, principio di Pascal, manometro ad U, barometro di
Torricelli,
principio di Archimede.
- Fenomeni
termici: Sistemi e stati
termodinamici, equilibrio termodinamico. Equilibrio termico,
definizione di
temperatura, scale termometriche, termometro a gas perfetto.
- Primo
principio della termodinamica: Esperimenti
di Joule: lavoro adiabatico, energia
interna, equivalenza
lavoro-calore. Primo principio della termodinamica e sue applicazioni,
trasformazioni termodinamiche.
- Calorimetria: Calore specifico e capacità termica,
calori
latenti. Trasmissione del calore. Dilatazione termica di solidi e
fluidi.
- Leggi
e proprietà dei gas: Leggi dei
gas.
Gas ideale e sua equazione di stato. Energia interna, esperimento di
Joule
dell’espansione libera. Calori specifici molari, relazione di Mayer.
Studio
delle trasformazioni del gas ideale. Trasformazioni cicliche: cicli
termici,
cicli frigoriferi, ciclo di Carnot. Gas reali: equazione di stato (di
Van der
Waals); espansione strozzata di Joule-Kelvin ed energia interna;
cambiamenti di
fase, diagrammi pV e pT, vapore saturo, formula di Clapeyron. Cenni di
teoria
cinetica: modello cinetico del gas ideale, significato microscopico di
pressione, temperatura, calore; equipartizione dell’energia; gradi di
libertà e
calori specifici molari.
- Secondo
principio della termodinamica: Equivalenza
dei due enunciati, significato fisico
del II principio.
Teorema di Carnot. Temperatura termodinamica assoluta. Teorema di
Clausius.
Definizione di entropia; processi reversibili e irreversibili;
principio di
aumento dell’entropia. Esempi di calcolo della variazione di entropia.
Energia
inutilizzabile.
-Terzo
principio della termodinamica (cenni): Enunciato e principali
conseguenze.
Testo
adottato:
- P.
Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci: “Elementi di Fisica”
(EdiSES, Napoli) Vol I, capp. 1-9 e 12-14,
Appendici A, B, C
-
integrato da dispense del docente
(reperibili sul sito web: beta.fisica.uniba.it/ghidini)
Testi
di esercizi suggeriti:
-P.
Mazzoldi, A. Saggion, C. Voci: “Problemi
di Fisica Generale - Meccanica e Termodinamica”
(Ed. Cortina, Padova)
-V.
Augelli, B. Ghidini: “Prove d’esame di
Fisica – Meccanica, Termodinamica”(2 voll) (EdiSES,
Napoli)
-R.
Bellotti, G.E. Bruno, G. Florio, N. Manna: “Esercizi
di Fisica - Meccanica e Termodinamica” (Ed.
Ambrosiana, Milano)
|