SLIDES-CORSO-FISICA-GENERALE per ING. GEST. (corso B)

© Alexis Pompili

Attenzione: lo studio delle slide/dispense non esaurisce le conoscenze da acquisire secondo il programma e i capitoli del libro da studiare;
costituiscono comunque una buona base di partenza.

1)Introduzione

PARTE I : CINEMATICA

2)Calcolo Vettoriale

3)Cinematica (parte-1)

4)Cinematica (parte-2)

5)Cinematica (parte-3)

6)Esercizi Cinematica

PARTE II : DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

7)Dinamica del punto materiale (parte-1)

8)Dinamica del punto materiale (parte-2)

9)Dinamica del punto materiale (parte-3)

10)Dinamica del punto materiale (parte-4)

11)Dinamica del punto materiale (parte-5) (manca una slide; da aggiungere)

12)Dinamica del punto materiale (parte-6)

13)Dinamica del punto materiale (parte-7)

14)Dinamica del punto materiale (parte-8) + Esercizi Dinamica

15)Dinamica del punto materiale (parte-9) + Esercizi Dinamica

PARTE III : ENERGETICA DEL PUNTO MATERIALE + ELETTROSTATICA

16)Energetica del punto materiale (parte-1) [Lavoro di una forza, potenza; energia cinetica] (manca una slide; da aggiungere)

17) Elettrostatica (parte-1) [Fenomeni elettrostatici, forza di coulomb, campo elettrico; filo indefinito di carica; flusso del campo elettrico]

18)Elettrostatica (parte-2) [Teorema/Legge di Gauss]

19)Elettrostatica (parte-3) [Gradiente e divergenza]

20)Elettrostatica (parte-4) [Legge di Gauss in forma locale; applicazione ad un filo indefinito di carica]

21)Elettrostatica (parte-5) [Potenziale elettrostatico, energia potenziale elettrostatica]

22)Elettrostatica (parte-6) [Campo elettrico irrotazionale; equazioni di Poisson e Laplace]

23)Energetica del punto materiale (parte-2) [Forze conservative, conservazione energia meccanica totale]

24)Energetica del punto materiale (parte-3) [Forze non cons. (ex: attrito radente); lavoro forze non cons. e variazione di energia mecc. tot.]

26)Elettrostatica (parte-7) [Moto di particelle cariche in campo elettrico + alcuni esercizi]

27)Elettrostatica (parte-8) [Energia elettrostatica di un sistema di caricche]

28)Elettrostatica (parte-9) [Campo, potenziale ed energia per una distribuzione sferica (sup/vol) di carica]

29) Energetica del punto materiale (parte-4) [in preparazione]

30)Energetica del punto materiale (parte-5) [esercizi di energetica del punto materiale]

31) Elettrostatica (parte-10) [in preparazione]

32)Elettrostatica (parte-11) [Distribuzioni piane indefinite di carica (singola e doppia)]

33)Elettrostatica (parte-12) [Proprieta' dei conduttori]

34)Elettrostatica (parte-13) [Cavita' nei conduttori e schermo elettrostatico]

35)Elettrostatica (parte-14) [Esercizio su 2 conduttori sferici concentrici (sfera entro guscio sferico)]

36)Elettrostatica (parte-15) [Problemi di elettrostatica in presenza di conduttori. Capacita' elettrostatica. Condensatore ideale e reale; condensatore sferico e piano]

37)Elettrostatica (parte-16) [Energia potenziale elettrostatica di un sistema di conduttori e di un condensatore]

38)Elettrostatica (parte-17) [Condensatori in serie e parallelo; esercizi]

39)Elettrostatica (parte-18) [Correnti stazionarie, legge di Ohm, effetto Joule; campo elettromotore e generatore; leggi di Kirchoff; resistenze in serie e parallelo]

40) Elettrostatica (parte-19) in preparazione

PARTE IV : MECCANICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI (e completamento della GRAVITAZIONE)

41)Sistemi (parte-1) [Centro di massa e proprieta'; teorema della quantita' di moto totale e principio di conservazione; esempi ed esercizi]

42)Sistemi (parte-2) [Teorema del momento della quantita' di moto totale e principio di conservazione. Teorema di Konig per il momento angolare]

43)Sistemi (parte-3) [Equazioni cardinali. Teorema di Konig per l'energia cinetica. Ridefinizione del terzo principio della dinamica. Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Energia meccanica.]

44)Urti (parte-1) [ ]

45)Urti (parte-2) [ ]

46)Sistemi (parte-5) + Gravitazione [Massa ridotta. Cenni/richiami di gravitazione. Leggi di Keplero. Energia potenziale gravitazionale e velocita' di fuga].

PARTE V : MECCANICA DEL CORPO RIGIDO

47)Corpo rigido (parte-1)[]

PARTE VI : TERMODINAMICA

51)Termodinamica (parte-1)

52) Termodinamica (parte-2) [Termologia (in preparazione)]

53)Termodinamica (parte-3)

54) Termodinamica (parte-4) [esercizi]

54) Termodinamica (parte-5) [Entropia (in preparazione)]

55)Termodinamica (parte-6) [Esercizi riassuntivi su cicli termodinamici]

E' vietata ogni riproduzione/divulgazione non autorizzata o a scopo di utilizzo non strettamente personale.

Ringrazio il prof. S.My che si e' gentilmente offerto nel supportare la trasposizione delle slide in formato elettronico.

Last update: 7/7/09