FISICA II per Chimica (a.a. 2019-2020)

Titolare del corso: Alexis Pompili

Testi consigliati:

- Alonso-Finn 2, versione in spagnolo (gratuita)

- Programma del 2018-2019 a parte lievi modifiche.

Prenotazione Aule c/o Dpt. Chimica

SLIDES

Lezione-1 (ven 4/10)

Lezione-2 (lun 7/10)

Lezione-3 (ven 11/10)

Lezione-4 (lun 14/10)

Lezione-5 (ven 18/10)

Lezione-6 (lun 21/10)

Lezione-7-Teorema-Gauss e Lezione-7-Distribuzione-Sferica e Singolo strato (slide 1-2)(ven 25/10)

Lezione-8 e Lezione-9-Gradiente-Divergenza (slides 1-7) (lun 28/10)

Lezione-9-Rotore (slide 8-9) e Lezione-9-Doppio-Strato (slide 3-6) e Lezione-10: proprieta' dei conduttori in equilibrio (1a parte)(lun 4/11)

Lezione 11: ancora sulle proprieta' dei conduttori in equilibrio (2a parte) e Cavita e Schermo Elettrostatico(ven 8/11)

Lezione 12: Conduttori e condensatori (lun 18/11)

Lezioni 13-14: Condensatori e sistema di condensatori (serie/parallelo) (ven 22/11 - lun 25/11)

Lezione 15 (ven 29/11) : Legge di Ohm, effetto Joule; forza elettromotrice

Lezione 16 (lun 2/12) : Resistori in serie e parallelo. Carica (e scarica) di un condensatore
Introduzione al campo magnetico (prima slide)

Lezione 17 (lun 9/12) : Forza magnetica su carica in moto e campo magnetico prodotto da correnti (Biot-Savart e Ampere-Laplace).
Fasce di Van Allen (cfr Alonso-Finn, Fig. 22-10).
Alla lavagna : spettrometro di massa di Dempster (Alonso-Finn 22.5 e Fig.22.11)

Lezione 18 (ven 13/12): Tutta svolta alla lavagna:
Forza magnetica su una corrente stazionaria.
Spira rettangolare immersa in un campo magnetico uniforme (momento magnetico di dipolo e energia magnetica).
Forza magnetica fra correnti rettilinee parallele, K_e e K_m.

Lezione 19 (lun 16/12) : Calcolo del campo magnetico sull'asse di una spira e sull'asse di un solenoide (corto e lungo)

Lezione 20 (ven 20/12) : Teorema di Ampere in forma integrale e differenziale. Legge di Gauss per il campo magnetico.

Lezione 21 (ven 10/1) : Tutta svolta alla lavagna:
1) applicazione del Teorema di Ampere:
- Campo magnetico per punti interni ed esterni di un cilindro di corrente;
- Campo di solenoide rettilineo indefinito e di un solenoide toroidale a sezione rettangolare.
2) esperimenti di Faraday con circuiti e magneti; prima discussione della Legge di Faraday-Lenz.

Lezione 22 (lun 13/1) Induzione elettromagnetica. Alla lavagna: Legge di Felici e applicazioni; misura del Campo Magnetico Terrestre. Autoflusso.

Lezione 23 (merc 15/1) Autoinduzione e circuiti RL. Alla lavagna:
- Autoinduttanza di un solenoide rettilineo indefinito e solenoide toroidale
- Discussione sull'energia del campo elettrostatico (nel condensatore e nel vuoto), del campo magnetico (nel solenoide/induttore e nel vuoto); energia elettromagnetica.

Lezione 24 (ven 17/1) : Circuito RLC Serie e Risonanza. Equazione di Ampere-Maxwell. Alla lavagna: la corrente di spostamento.

Lezione 25 (lun 20/1) : Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche.
Cenni sulla Luce come onde elettromagnetica e la Polarizzazione della luce (slide mutuate dal corso di Fisica-2 per Fisici) [l'argomento non si porta all'orale]

= = = = ALCUNE PROVE SCRITTE PASSATE = = = =

Dicembre-2018 (traccia+soluzione)

Gennaio-2019

Febbraio-2019

Marzo-2019

Aprile-2019; Soluzione-1, Soluzione-2, Soluzione-3.

Maggio-2019

Giugno-2019

Luglio1-2019

Luglio2-2019

Settembre-2019

Ottobre-2019 con le Soluzioni

Novembre-2019

Dicembre-2019

Febbraio 2020 (con soluzioni)

Soluzione Marzo 2020

Soluzione Aprile 2020

Traccia e soluzioni Maggio 2020

Traccia e soluzioni 26 Giugno 2020

Traccia e soluzioni 21 Luglio 2020

Traccia e soluzioni 10 Settembre 2020


Copyright: all the material of this course could be used only under permission of the author
        (pompili AT ba.infn.it) and with proper acknowledgment.